TORTA DI MELE AL LIMONE
Torta di mele
al limone
Porzioni
10 fette
Preparazio
ne
1 ora
Cottura
1 ora
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
La torta di mele al limone è una delle ricette più cliccate e cucinate… economica, semplice e perfetta per ogni occasione! Una valanga di mele tagliate a fettine racchiuse in un guscio di pasta morbido che vi farà impazzire! Il tutto condito con succo di limone! Ho già cucinato questa torta diverse volte, e non mi ha mai deluso! Resta morbida e umida all’interno e può essere servita fresca nelle giornate estive!
Ovviamente, come tutte le mie ricette, è senza glutine e senza latticini… il burro è stato sostituito da suo cugino ‘olio’, e questo permette all’impasto di rimanere morbido più a lungo. Infatti gli impasti che presentano burro al loro interno, tendono a seccarsi prima diventando più friabili.
La torta di mele al limone è perfetta per tutte le stagioni, ma dato la grande quantità di mele al suo interno, si presta bene ad essere cucinata quando i contadini scontano mele leggermente toccate o quando gli alberi di amici e parenti ne producono in grande quantità! Io che non ho alberi di mele, la faccio quando trovo le mele in sconto… basta levare i punti anneriti e il gioco è fatto! Avremo una torta quasi a metà prezzo! 😉
Ci tengo tanto alla genuinità degli ingredienti, perché oggi si tende a preferire prodotti esteticamente perfetti pensando che siano ‘migliori’… purtroppo anche in questo caso è vero il detto ‘se bella vuoi apparire, un poco devi soffrire’, perché per migliorare l’estetica vengono utilizzati pesticidi e insetticidi pericolosi per la salute! Vi lascio una citazione di Focus, eil link della pagina se volete informarvi un pochino su questo argomento: “Lattuga, pomodori, cetrioli, mele, peperoni, fragole: complice la bella stagione, ne mangiamo a volontà. Proprio questi alimenti, tuttavia, conterrebbero le dosi residue più elevate di pesticidi interferenti endocrini, sostanze che possono alterare il metabolismo ormonale.” Tutto per ricordare che è meglio preferire alimenti bruttarelli ma, per lo meno, più sani!
Va bene, dopo questa filippica vi lascio qualche link di ricette con le mele che potrebbero piacervi!
Ingredienti
Io ho usato la farina di quinoa, ma potete sostituirla con un’altra farina naturalmente priva di glutine come quella di riso, di grano saraceno, di amaranto, di miglio o di mais… trovo che con le mele ci stia benissimo il grano saraceno. Ecco qui il link per comprare la farina di quinoa su Amazon.
Qualsiasi tipologia di mele andrà benissimo.
Lista della spesa:
Impasto
200g farina di quinoa
70g zucchero
2 uova
scorza grattugiata di 1 limone
succo di 1/2 limone
65g olio vegetale
15g lievito in polvere
1 pizzico di sale
Lista della spesa:
Ripieno
800g di mele, pelate e private del torsolo
40g zucchero
50g olio vegetale
3 uova
succo di 1/2 limone
cannella in polvere(a piacere)
Procedimento
Iniziate preparando l’impasto che farà da ‘guscio’ alla torta di mele al limone: in una ciotola mettete l’olio, lo zucchero, le uova, il lievito, la farina, la scorza e il succo di limone, il sale e mescolate bene finché l’impasto sarà perfettamente amalgamato.
A questo punto prendete una tortiera a cerniera, foderatela con carta forno (io suggerisco sempre di bagnare la carta forno e poi strizzarla un pochino prima di foderare la tortiera: sarà più morbida e aderirà meglio ai bordi) e poi distribuite l’impasto sulla base e sui lati formando un bordo di 4 cm circa. Per semplificare l’operazione vi consiglio di bagnarvi le mani con acqua fredda e schiacciare a mano l’impasto sui bordi, appiccicherà di meno. Il risultato dovrebbe essere più o meno questo:


Mettete in frigo la tortiera con l’impasto e, mentre si raffredda, proseguite con un passaggio fondamentale per preparare la torta di mele al limone: tagliate le mele!! Io vi consiglio di pelarle con un pelapatate, si fa molto più veloce e non vi verrà a fare male la mano (visto che sono tante!). Dopodiché levate il torsolo e tagliatele a fettine… se avete una mandolina usatela, sempre per fare prima. Mettete tutte le fettine di mela in un contenitore adeguatamente grande e irroratele con il succo di mezzo limone (l’altro mezzo serve dopo!).

Accendete il forno a 170 gradi, modalità statica. Ora preparate il ripieno, una cremina che servirà a tenere insieme le mele rendendo vellutato l’assaggio. In una ciotola mettete l’olio, lo zucchero, le uova, il succo dell’altra metà del limone e, se vi piace, la cannella. Amalgamate bene, poi versate tutto nel contenitore con le mele e mescolate.
Riprendete la tortiera che avevate messo in frigo, e rovesciate al suo interno il ripieno preparato livellando bene la superficie.

Infornate per 1 ora in forno statico, 170 gradi. Scaduto il tempo, fate la prova stecchino ed eventualmente prolungate la cottura di un quarto d’ora. Estraete la torta dalla teglia solo quando sarà completamente fredda, se no si rompe!
La vostra torta di mele al limone è pronta per essere assaporata!!


Conservazione, variazioni e consigli
La torta di mele al limone è umida e va conservata rigorosamente in frigorifero, coperta da pellicola o da una campana per dolci.
Potete aggiungere la cannella anche in superficie, prima di infornare, come ho fatto io.
Per far aderire l’impasto ai bordi, bagnatevi le mani con acqua fredda… non tentate di farlo con cucchiai, spatole o altro… è talmente appiccicoso che vi resta attaccato allo strumento. Fidatevi, ci ho provato!

2 thoughts on “TORTA DI MELE AL LIMONE”
Lascia un commento
Complimenti carissima!!! Mi piacciono un sacco le tue ricette 👏👏😋😍
Grazie mille cara! è bello sapere che sono apprezzate!!