POLLO AL GRATIN
Pollo
al gratin
Porzioni
4
Preparazio
ne
30 min
Cottura
50 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Guarda la videoricetta del pollo al gratin, clicca sull’icona qui sotto!
La ricetta del pollo al gratin è patrimonio doc della famiglia di mio marito… ereditata dalla nonna paterna, verrà tramandata di generazione in generazione. Nonna Enza era solita preparare il pollo al gratin per cena, quando tutti i figli e i nipoti si riunivano a casa sua a Roma.. oggi condivido con voi la ricetta, sicura del fatto che, se lo assaggiasse nonna Enza, troverebbe senza dubbio qualche difetto!! 😂😂😂
In ogni caso, questo è un modo davvero sfizioso per cucinare il pollo che, grazie alla pastella di cui é ricoperto, resta morbido e succoso dentro e croccante fuori!! Inoltre la pastella ha un sentore di limone che risulta davvero piacevole! Volendo, potete preparare il pollo al gratin in anticipo e riscaldarlo all’ultimo secondo mettendolo in forno, non in microonde (diventerebbe floscio) a meno che usiate la funzione grill.
Qui sotto vi lascio i link di altri secondi piatti…
Ingredienti
IIo in genere uso il quarto posteriore del pollo, spesso lo trovo in sconto e ne approfitto. Ma se preferite, potete anche usare solo cosce o solo sovracosce. Tenete conto che le dosi sono pensate per 4 quarti posteriori, perciò eventualmente fate 8 cosce/sovracosce.
Il pangrattato senza glutine lo trovate al supermercato o nei negozi specializzati, io uso questo della Easyglut by Pedon, vi lascio il link Amazon qui se lo volete comprare online.
Le dosi del pangrattato sono indicative, potrebbero variare in base alla dimensione delle uova. L’importante è che la pastella sia bella sostenuta, densa, non deve colare.
Lista della spesa:
4 quarti posteriori di pollo (senza pelle)
4 uova
2 limoni, la scorza grattugiata
150g pane grattugiato (per la pastella)
100g pane grattugiato (per la panatura)
2 cucchiaini di sale fino
q.b. olio vegetale
q.b. acqua gassata (solo se necessaria)
Procedimento
Il procedimento per fare il pollo al gratin è davvero semplice!! Iniziate prendendo il pollo, e controllate che sia ben spellato. Mettetelo da parte e procedete con la pastella.
In una ciotola mettete le uova, la scorza di limone grattugiata, il sale e mescolate bene. Ora aggiungete anche il pan grattato, sempre mescolando: in base alla grandezza delle uova potrebbe servirne di più o di meno. La consistenza della pastella non dovrà essere liquida, ma densa e consistente. Se però vi sembra TROPPO DURA, aggiungete un pochino di acqua gassata, fino a raggiungere il giusto equilibrio.

Preparate davanti a voi la ciotola con la pastella e un piatto con il pan grattato. A questo punto prendete il pollo, passatelo nella pastella e fate in modo che nessun punto resti scoperto… può darsi che per far aderire bene la pastella alla carne dobbiate aiutarvi con le mani o con un cucchiaio, l’importante è che alla fine sia ben ricoperta, così che in cottura formi una specie di guscio: la carne al suo interno resterà morbida e succosa.
Ora passate il pezzo di pollo nel pan grattato, pressatelo un pochino con le mani, e appoggiatelo sulla teglia ricoperta di carta forno. Ripetete lo stesso procedimento con gli altri pezzi di carne, e infine versatevi sopra un filo di olio.


A questo punto accendete il forno a 180 gradi, e quando raggiunge la temperatura infornate per 20 minuti in modalità ventilata. Allo scadere del tempo, girate il pollo in modo da far dorare anche l’altro lato, e fate cuocere per altri 20/30 minuti.Quando sarà cotto e ben dorato, estraete il pollo al gratin dal forno e servitelo con un contorno a piacere.
Buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli
Come vi dicevo, potete preparare il pollo al gratin in anticipo e ripassarlo un attimo in forno prima di servirlo, o nel microonde con la funzione grill (senza il grill la panatura si affloscia e perde la sua bontà).
Potete servirlo con un’insalata fresca di stagione, dei pomodori, delle patate al forno o una bella peperonata.