CRACKERS DI LENTICCHIE
Crackers di
lenticchie
Porzioni
25 pezzi
Preparazio
ne
20 min
Cottura
30 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Guarda la videoricetta dei crackers di lenticchie, clicca sull’icona qui sotto!
Vi confido un segreto: da quando sono piccola mi viene fame nei momenti meno opportuni della giornata!! Succede anche a voi? Ecco, da oggi abbiamo una nuova ricetta alleata per placare i morsi della fame, i crackers di lenticchie!!
Questi crackers sono poveri di grassi e hanno un alto potere saziante grazie alla farina di lenticchie che contiene carboidrati, proteine e fibre! Confermo che sono degli ottimi snacks spezzafame perché, appena raffreddati, li ho mangiati per merenda e me ne sono bastati 5 o 6… !
La loro consistenza è molto friabile, considerate che non sono presenti farine di cereali, quindi si spezzano facilmente. Trovo che questi crackers di lenticchie siano un ottimo compromesso tra costo, tempo di preparazione e risultato! Spero tanto piaceranno anche a voi!
Vi lascio qui sotto qualche altro link di snack dolci e salati!
Ingredienti
Io ho ricavato la farina tritando le lenticchie, se volete fare come me vi servirà un frullatore molto potente o un macinino da caffè. Comunque, la farina di lenticchie è reperibile su Amazon, vi lascio qui il link. E’ possibilie utilizzare lenticchie verdi, rosse o di qualsiasi altra varietà, il risultato resta invariato.
Anche le mandorle potete tritarle voi, ma vi lascio il link della farina di mandorle nel caso voleste acquistarla.
I semi oleosi nell’impasto contribuiscono alla croccantezza dei crackers di lenticchie, potete sostituirli utilizzando quelli che preferite e che meglio tollerate.
Lista della spesa:
80g farina di lenticchie
50g farina di mandorle
40g semi di lino
40g olio vegetale
90g acqua
1 cucchiaino di lievito per preparazioni salate
q.b. rosmarino
2 pizzichi di sale
Procedimento
Iniziate preriscaldando il forno a 170 gradi.
Poi mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate con un cucchiaio finché l’impasto risulterà omogeneo. Ora prendete due fogli di carta forno, uno appoggiatelo sul piano di lavoro e l’altro tenetelo da parte. Rovesciate l’impasto sulla carta forno preparata (io ho usato un tappetino in silicone) e, con le mani unte, iniziate a stendere l’impasto.


Una volta steso in modo grossolano l’impasto, appoggiatevi sopra il secondo foglio di carta forno e passateci il matterello finché otterrete una sfoglia abbastanza fine. A questo punto rimuovete delicatamente la carta forno.


Con l’aiuto di una rotella tagliapasta (o di un coltello a lama liscia) ritagliate i crackers di lenticchie e poi bucherellateli con i rebbi di una forchetta. Volendo potete salare leggermente la superficie. Ora trasferite la carta forno con i crackers su di una teglia e infornate a 170 gradi per mezz’ora.

Una volta trascorso il tempo di cottura, controllate i crackers di lenticchie: devono quasi staccarsi dalla carta forno e al tatto devono risultare duri. Se sono ancora umidi, prolungate la cottura.
Tirateli via dalla teglia solo una volta raffreddati completamente. Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate i crackers di lenticchie in una scatola di latta, non chiudeteli nei sacchetti di plastica perché rischierebbero di diventare molli.
Sostituite a vostro piacere i semi oleosi, mantenendo le dosi invariate.