TARTUFINI AL CACAO (Con solo 3 ingredienti!)
Tartufini al cacao
Porzioni
20 pezzi
Preparazio
ne
30 min
Riposo
30 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Guarda la videoricetta dei tartufini al cacao, clicca sull’icona qui sotto
I tartufini, chiamati così per la loro somiglianza al tartufo, sono una specialità francese e (purtroppo), come molte specialità francesi, sono ricchi di panna e burro!! Così ho deciso di farne una versione senza latticini e ovviamente senza glutine! Ecco qui la ricetta dei tartufini al cacao!
In questa ricetta il cioccolato è stato sostituito dal cacao, il burro è stato omesso così come le uova. Il punto forte di questi tartufini è la semplicità di preparazione… sono facili e veloci, infatti non necessitano di cottura, ma solo di riposo in frigo. Questo li rende perfetti per le giornate estive quando il solo pensiero di accendere il forno ci fa stramazzare a terra!!
Inoltre si fanno con solo tre ingredienti, e sono anche senza zucchero!!! Per prepararli vi basterà un frullatore potente. Cosa vogliamo di più da una ricetta?! 😉 E se avete dei bimbi, potete fare i tartufini al cacao insieme a loro: si divertiranno tantissimo a rotolare le palline nel cacao impiastricciandosi tutte le manine!!
I tartufini al cacao si prestano benissimo come dopo pasto goloso, da accompagnare ad un caffè o ad un amaro… oppure gustateli mentre sorseggiate una tazza di te pomeridiano!! Sono certa che se chiedete ai vostri bambini, troveranno mille occasioni per poterli mangiare!! 😉 😉
Io li ho ricoperti di cacao amaro, ma potete anche usare del cocco rapè, della granella di nocciole o di pistacchi, dello zucchero a velo… insomma, come al solito vi invito a far volare la fantasia!!
Se siete in cerca di ricette fresche, di dolci senza cottura dove non serve accendere il forno, allora date un occhiata a queste…
Ingredienti
Io ho usato l’okara, ovvero la polpa delle mandorle avanzata dalla produzione del latte, ma la ricetta viene benissimo anche utilizzando mandorle intere, con o senza buccia. Io vi consiglio di prenderle sempre con la buccia, costano meno e la buccia contiene ottime proprietà! Date un’occhiata a questo articolo per informazioni in più sulle mandorle! link qui.
Se volete acquistare le mandorle online (io ad esempio le acquisto su Amazon perché costano meno!!) vi lascio qui il link. Impostando l’acquisto periodico le pagate ancora meno! Per tritare le mandorle e i datteri vi servirà un frullatore potente.
Per quanto riguarda i datteri, qualsiasi varietà va bene… anche quelli della Lidl per intenderci.. non andate a spendere un patrimonio per datteri di qualità superba, alla fine servono per l’impasto dei tartufini e la morbidezza dei datteri buoni si perde frullandoli!! Vi consiglio solo di utilizzare quelli al naturale, senza glassatura in superficie, ma se avete già quelli in casa, usateli! Sapete bene che io sono sempre per l’antispreco!!
Lista della spesa:
140g mandorle (o okara)
150g datteri
20g cacao amaro + q.b.
Procedimento
Prepariamo i tartufini al cacao: iniziate mettendo nel frullatore le mandorle (o l’okara) e tritate per una ventina di secondi a velocità massima. Il risultato deve essere quasi una farina perciò, se necessario, tritate di nuovo finché raggiunge la giusta grana.
Tagliate i datteri a metà, togliete il nocciolo e mettete anche questi nel frullatore. Tritate a intermittenza, radunando sul fondo gli ingredienti se si accumulano sulle pareti del frullatore, finché otterrete un impasto cremoso. Se l’impasto risultasse molto duro, aggiungete un cucchiaio scarso di acqua. Ora aggiungete il cacao e frullate di nuovo per amalgamarlo all’impasto, poi trasferite il tutto in una ciotola.


Siamo quasi giunti al termine, non ci resta che formare i nostri tartufini al cacao! Quindi prendete un piattino o una ciotola e versateci dentro del cacao amaro, poi prelevate una porzione di impasto delle dimensioni di una nocciola, e con le mani leggermente inumidite formate delle palline. Fatele poi rotolare nel cacao e disponetele su di un vassoio o un piatto da portata. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto.


I nostri tartufini al cacao sono pronti, bisognerà solo farli riposare almeno mezz’ora in frigo… il freddo li renderà più compatti e sodi! Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
I tartufini al cacao si conservano in frigorifero per qualche giorno in un contenitore ermetico o coperti da pellicola alimentare.
Potete creare dei tartufini di diversi gusti semplicemente variando la copertura… sostituite il cacao amaro con dello zucchero a velo, granella di pistacchi o di nocciole, cannella, cocco rapè, caffè solubile in polvere, codette di cioccolato e chi più ne ha più ne metta!