ROTOLINI DI ZUCCHINE – ricetta veloce
Rotolini
di zucchine
Porzioni
4
Preparazio
ne
20 min
Cottura
20 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
La ricetta dei rotolini di zucchine nasceva tanto tempo fa, quando le belle manine della mia mamma preparavano un delizioso antipasto in grado di creare dipendenza: zucchine grigliate arrotolate e ripiene di formaggio spalmabile.
Dopo tanti anni sono qui a riproporvi questa prelibatezza, ma in versione senza latticini (e ovviamente senza glutine), e devo dire che anche così…. un rotolino tira l’altro!!! Al posto del formaggio ho usato una cremina di cannellini e tonno, davvero super!! Non ci credete? Allora provateli!!
Tra l’altro sono molto semplici e veloci da fare, la parte più ‘lunga’ è la cottura delle zucchine sulla piastra… ma nel frattempo io di solito faccio altro!
Nel periodo estivo le zucchine sono di stagione e spesso, se le comprate da agricoltori locali, potete trovarle col fiore ancora attaccato!! Osservare il fiore è il modo migliore per capire se la zucchina è fresca… infatti appassiscono velocemente e, in genere, vengono tolti. Quindi, zucchina col fiore uguale a zucchina appena colta.
I rotolini di zucchine fanno parte della mia personale raccolta di ‘ricette estive’, fresche, fatte con pochi ingredienti e ottime per essere mangiate anche fuori casa. Se volete qualche altro spunto su cosa cucinare d’estate, vi lascio qui alcuni link…
Ingredienti
Potete sostituire i fagioli cannellini con altri tipi di fagioli, o con dei ceci. Il tonno può essere sostituito da salmone o altro pesce a vostro gusto, purché sia cotto. Io per praticità uso il tonno in scatola.
Se servite i rotolini di zucchine come antipasto, queste dosi bastano per 4 persone; se invece li servite come secondo piatto vi consiglio di aumentare le quantità.
Lista della spesa:
3 zucchine grosse
230g fagioli cannellini cotti
220g tonno al naturale
q.b. erba cipollina
q.b. basilico
q.b. sale fino
Procedimento
Iniziate a preparare i rotolini di zucchine lavando e affettando le zucchine con uno spessore medio, se avete una mandolina usatela, fate prima, ma occhio alle dita!! Accendete il fuoco e fate scaldare la piastra, poi grigliate le zucchine da entrambi i lati.
Mentre le zucchine cuociono, preparate il ripieno. Prendete un contenitore alto e abbastanza largo, metteteci dentro il tonno, i fagioli, le spezie e il sale. Iniziate a frullare tutto, e se il composto vi sembra troppo duro, aggiungete un pochino di acqua (POCA!). La consistenza della crema deve essere compatta ma abbastanza morbida da essere spalmata (sbirciate la consistenza nel video al passaggio successivo). Nel frattempo date un’occhiata ai fornelli, non fate bruciare le zucchine!
Una volta grigliate tutte le zucchine potete procedere alla formazione dei rotolini.
Prendete una zucchina, prelevate con un cucchiaino un po’ di cremina dal contenitore, e spalmategliela sopra. Poi arrotolatela e appoggiatela su un piatto da portata. Ripetete questa operazione fino ad esaurire le zucchine.
Lasciate raffreddare i rotolini di zucchine in frigo finchè raggiungeranno la temperatura desiderata… e servite!


Conservazione, variazioni e consigli
I rotolini di zucchine si conservano un paio di giorni in un contenitore ermetico, in frigorifero.
Potete sostituire i fagioli con dei ceci oppure, se volete realizzare una versione vegetariana, omettete il tonno e fate una cremina di anacardi: ammollateli, frullateli, e aggiungete poi delle spezie a vostro gusto.