UOVA RIPIENE – antipasto infallibile
Uova
ripiene
Pezzi
12
Preparazio
ne
20 min
Cottura
15 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Le uova ripiene sono un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzate per la loro versatilità e il gusto ricco. Perfette come antipasto o finger food in diverse occasioni, le uova ripiene si prestano a mille varianti, accontentando anche i palati più esigenti. Vi propongo una versione leggera e inclusiva, adatta a chi segue un’alimentazione senza glutine e latticini: le uova ripiene di tonno. Si tratta di un piatto economico, realizzato con ingredienti facilmente reperibili e a basso costo che può essere preparato in anticipo, consentendo di risparmiare tempo e denaro.
Le uova ripiene hanno origini antiche poco chiare e la loro storia si intreccia con le tradizioni culinarie di diverse culture. Alcuni sostengono che le prime versioni di questo piatto risalgano all’antica Roma, mentre altri le collocano nel Medioevo. Nel corso dei secoli, le uova ripiene si sono diffuse in tutto il mondo, diventando un elemento spesso presente in buffet e celebrazioni.
Le uova ripiene di tonno sono un’idea semplice e veloce per portare in tavola un piatto ricco di sapore. Che tu stia organizzando una cena tra amici, un buffet o un picnic, le uova ripiene saranno sempre una scelta vincente. Inoltre, sono un ottimo finger food, ideale per aperitivi e feste.
La delicatezza dell’uovo si sposa alla perfezione con la sapidità del tonno, creando un equilibrio di gusto che conquisterà i vostri ospiti. Le uova ripiene senza glutine e latticini sono la soluzione ideale per chi cerca un antipasto senza glutine e latticini gustoso e versatile. Questa ricetta è adatta a chi soffre di celiachia, intolleranza al lattosio o semplicemente preferisce evitare questi ingredienti.
Se vi piace questa ricetta, non dimenticate di dare un’occhiata ai link qui sotto per scoprire tante altre deliziose idee per i vostri antipasti!
Ingredienti
Io utilizzo sempre tonno al naturale, ben scolato. Comunque anche il tonno all’olio va bene.
I capperi non sono apprezzati da tutti, eventualmente si possono omettere senza problemi! Se avete i frutti del cappero, meglio ancora, sono più delicati! (E decisamente più scenografici!) Li potete acquistare qui.
Lista della spesa:
6 uova
3 filetti di acciuga sott’olio
1 scatoletta di tonno
65g maionese
1 pizzico di sale
q.b. prezzemolo
12 capperi sotto sale dissalati
Procedimento
Mettete le uova in un pentolino e ricopritele con acqua fredda, poi accendete il fuoco e fate cuocere per circa 7 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. A cottura ultimata raffreddate le uova passandole sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
Sgusciate le uova, tagliatele a metà nel senso della lunghezza e appoggiatele su un piatto. Aiutandovi con un cucchiaino, estraete i tuorli e metteteli in un contenitore dove successivamente aggiungerete gli altri ingredienti del ripieno.

Una volta svuotate tutte le uova, aggiungete nel contenitore con i tuorli anche il prezzemolo, le acciughe, il tonno e la maionese. Con il minipimer frullate tutto, deve diventare una crema. Se manca di sale aggiungetene un pizzico. A questo punto non vi resta che riempire i gusci di albume… potete farlo con un cucchiaino (come faccio io per fare in fretta) oppure mettendo il ripieno in una tasca da pasticcere.

Dopo aver riempito le uova in genere io faccio una ‘passata di rifinitura’, ovvero sistemo un po’ il ripieno che in prima battuta sembra sempre gobboso e poco elegante… E infine, la ciliegina sulla torta… anzi, il cappero sulle uova! Posizionate le uova su un piatto da portata, aggiungete un po’ di prezzemolo e servite fresche! Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Vi consiglio di servire le uova ripiene lo stesso giorno in cui le preparate. Potete comunque conservarle un paio di giorni in un contenitore ermetico posto in frigo.
Variazioni sul ripieno delle uova:
- aggiungi avocado e lime
- aggiungi olive e capperi tritati insieme al resto degli ingredienti
- aggiungi pomodorini secchi
Per decorare in modo più raffinato, usate dell’erba cipollina fresca appoggiata sul ripieno.
La maionese contiene glutine?
La maionese tradizionale è naturalmente priva di glutine. Tuttavia, alcune marche potrebbero utilizzare addensanti o altri ingredienti che lo contengono. È sempre importante leggere l’etichetta per assicurarsi che sia specificatamente indicata come “senza glutine”. Per ovviare il problema e risparmiare, puoi prepararla in casa!