BISCOTTI AL LIMONE – ricetta veloce
Biscotti al limone
veloci
Pezzi
20
Preparazio
ne
20 min
Cottura
25 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
I biscotti al limone sono un vero e proprio concentrato di sapori: la dolcezza delicata dell’impasto si fonde con la freschezza e l’aroma del limone, creando un equilibrio perfetto che conquista il palato al primo assaggio. Questi biscotti senza glutine e senza latticini sono abbastanza rustici, hanno una consistenza friabile e sono perfetti per chi soffre di intolleranze alimentari, ma anche per chi vuole concedersi una pausa golosa senza sensi di colpa. Potete gustarli insieme al tè del pomeriggio, con una tazza di caffè o un bicchiere di latte vegetale. Sono ideali anche come spuntino leggero e gustoso durante la giornata, quando la fame prende il sopravvento!
La vita frenetica di oggi ci porta spesso a dover rinunciare al piacere di preparare dolci fatti in casa, preferendo soluzioni già pronte. Tuttavia, prepararsi da soli i biscotti è un’alternativa più sana, perché offriamo alla nostra famiglia dolci genuini preparati con amore e ingredienti selezionati, ed è anche soddisfacente soprattutto se si opta per una ricetta semplice e veloce come quella che vi propongo. Durante la cottura, i dolci (ma anche il pane!!) emanano un profumo inconfondibile e, personalmente, non credo che esista un profumatore d’ambiente in grado di creare sensazioni di benessere simili!
Questi biscotti veloci sono pensati appositamente per chi ha poco tempo a disposizione, infatti non vi serviranno né gli stampini né il matterello perché diciamocelo, i biscotti sagomati sono belli, ma ci vuole tempo! In questo caso vi basta tagliare l’impasto con un coltello… et voilà!
Spero che questa ricetta vi piaccia e che vi possa essere utile per preparare dei biscotti al limone deliziosi e salutari.
Provate anche le ricette di altri biscotti senza glutine e senza latticini che ci sono su questo sito! Vi lascio qui alcuni link per ispirarvi!
Biscotti con farina di castagne
Ingredienti
Nella ricetta è indicata la farina di riso, dal gusto neutro e delicato. Personalmente, preferisco usare farine di pseudocereali per preparare i dolci… potete scegliere tra farina di grano saraceno, farina di quinoa o farina di amaranto. Vi lascio i link per acquistarle online, spesso sono più convenienti rispetto a quelle vendute nei negozi di paese, che applicano un prezzo più alto.
La dose di zucchero nei biscotti veloci al limone è tarata per il mio palato, quindi medio-bassa, volendo potete aumentarla. Comunque ricordatevi che è solo una questione di abitudine, se volete diminuire il consumo di zucchero, fatelo pian piano… non ve ne accorgerete nemmeno.
Come lievito io ho usato il cremor tartaro, ma potete usare qualsiasi lievito istantaneo abbiate in casa. Non omettete l’aceto, aggiungerlo agli impasti è un ottimo modo per farli lievitare meglio e renderli più fragranti. Il gusto non si sentirà dopo la cottura.
Lista della spesa:
350g farina di riso
100g zucchero
60g olio vegetale
2 uova
1 pizzico di sale
10g lievito
2 limoni, la scorza grattugiata
a piacere, vaniglia in polvere
Procedimento
In una ciotola mettete tutti gli ingredienti, lasciando l’aceto per ultimo, e mescolate bene prima con un cucchiaio e poi con le mani. Otterrete un impasto non troppo solido e leggermente appiccicoso.
Infarinate abbondantemente il piano di lavoro (io metto anche della carta forno per non dover poi pulire, risparmio ancora più tempo!) e rovesciateci sopra l’impasto. Lavoratelo ancora un pochino finché raggiunge una consistenza omogenea e poi appiattitelo con le mani dandogli una forma rettangolare simile a quella della foto sotto. Lo spessore dovrà essere di circa un centimetro. Non serve essere precisi, questi sono biscotti rustici e sono belli per quello.


E’ giunta l’ora di formare i biscotti, ma prima prendete una teglia da forno, foderatala con carta oleata e posizionatela sul piano di lavoro, vicino all’impasto. Accendete anche il forno e preriscaldatelo a 180 gradi, modalità statica.
Ora prendete un coltello grande, a lama liscia, e iniziate a tagliare i vostri biscotti al limone! Tagliateli verticalmente facendoli larghi circa 1 cm o poco più, e poi (aiutandovi con il coltello) sollevateli dalla carta forno e posizionateli sulla teglia. Io ho fatto anche un taglio centrale orizzontale perchè i biscotti sarebbero venuti troppo lunghi, vedete voi come li preferite!
Non preoccupatevi se vi sembrano mollicci e fate un po’ di fatica a spostarli… va bene così. Questa è la consistenza giusta che renderà friabile il risultato finale. Inoltre, noterete che spostando i biscotti per appoggiarli sulla teglia, si deformeranno un pochino… forse alcuni resteranno più lunghi, altri più corti, altri più larghi. Tutto nella norma, non fateci caso… come dicevo, sono biscotti rustici. Non state lì a cercare il pelo nell’uovo e godetevi la sensazione di cucinare senza cercare la perfezione. In cinque minuti scarsi avrete finito e sarete pronti per infornare. Cuocete per 20/25 minuti a 180 gradi, modalità statica.

Controllate che siano cotti, io li tocco e premo leggermente… se sono troppo molli li lascio ancora qualche minuto, se invece sono leggermente morbidi li spengo perché poi induriscono raffreddandosi. Tirate fuori la teglia dal forno e lasciate raffreddare, dopodiché potete riporli nel contenitore, o mangiarveli tutti!!!!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate i biscotti al limone veloci in una scatola di latta.
Per un’alternativa più golosa, potete togliere la scorza di limone e aggiungere 50 g di cacao all’impasto. Un’altra idea è aggiungere dello zucchero sulla superficie dei biscotti prima di cuocerli.
Volendo potete congelare l’impasto dei biscotti al limone senza glutine per utilizzarlo nel momento a voi più congeniale. Formate i biscotti, disponeteli su una teglia rivestita di carta forno e metteteli in freezer. Una volta congelati, si possono trasferire in un sacchetto e conservare in freezer per diverse settimane. Quando volete cuocerli, non scongelateli ma metteteli direttamente in forno. Allungate il tempo di cottura fino a doratura.
Come posso sostituire l’uovo nella ricetta?
Se sei vegano o hai intolleranze alle uova, puoi sostituire l’uovo con un sostituto dell’uovo vegano, oppure con purea di frutta (come banana o mela) o yogurt vegetale. Comunque non ho testato la ricetta senza uova, quindi non assicuro la riuscita. Devi fare delle prove.