TORTA YOGURT E CACAO – Soffice bontà senza glutine con farina di quinoa
Torta yogurt
e cacao
Pezzi
12 fette
Preparazio
ne
20 min
Cottura
50 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Sei alla ricerca di una torta allo yogurt che sia golosa, soffice e adatta anche a chi è intollerante al glutine e ai latticini? La torta yogurt e cacao con farina di quinoa è la risposta ai tuoi desideri! Un dolce perfetto per la colazione o la merenda, che ti conquisterà al primo morso. Inoltre è semplice e veloce da realizzare, anche se non sei un esperto pasticcere. Ti basteranno pochi ingredienti e un po’ di fantasia per creare un dolce che sparirà in un battibaleno!
Questa torta allo yogurt è un vero e proprio concentrato di bontà e benessere. La farina di quinoa, naturalmente priva di glutine, rende leggera la consistenza del dolce, e anche se ha un sapore particolare che non tutti gradiscono, l’aggiunta del cacao amaro regala un gusto e una golosità che la rende irresistibile. Lo yogurt vegetale di soia poi, aggiunge cremosità, umidità e morbidezza.
La quinoa è uno pseudocereale dalle straordinarie proprietà nutrizionali: ricca di fibre e proteine, favorisce il senso di sazietà e aiuta a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Il cacao, invece, è un vero e proprio superfood, ricco di antiossidanti e flavonoidi, che contribuiscono a proteggere il cuore e a migliorare l’umore. (Attenzione, però, a non esagerare con le dosi, altrimenti rischi di diventare troppo felice e iniziare a ballare la macarena in cucina!)
Questa torta senza glutine è perfetta per chi soffre di celiachia o è intollerante al glutine, ma anche per chi desidera semplicemente provare un dolce leggero e digeribile. La sua consistenza morbida e umida la rende ideale per essere gustata al naturale, ma puoi anche sbizzarrirti a farcirla con marmellata, crema o frutta fresca.
Non fermarti qui! Clicca sui link sottostanti per esplorare l’archivio di ricette e trovare il dolce perfetto per ogni occasione!
Ingredienti
Per questa torta allo yogurt ho deciso di usare farina di quinoa, io per risparmiare la trito da sola ma se non avete un frullatore potente è possibile comperarla a un prezzo equo su Amazon, vi metto qui il link. In alternativa si può usare la farina di grano saraceno, quella di miglioo quella di riso.
Come yogurt vegetale ho utilizzato quello di soia al gusto vaniglia, ma potete usare qualsiasi tipo di yogurt. Scegliete un gusto abbastanza neutro, che non contrasti col cacao. Volendo, potete fare in casa il vostro yogurt, io lo faccio col latte di mandorle.. vi lascio qui la ricetta!
Per un tocco ancora più goloso, potete aggiungere del cioccolato fondente spezzettato… se non l’avete in casa non diventati matti, la torta viene benissimo anche senza!
Lista della spesa:
200g farina di quinoa
250g yogurt vegetale
160g zucchero
100g olio di semi
2 uova
60g cacao amaro
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
50g cioccolato a pezzettini
Procedimento
In una ciotola mettete le uova, lo zucchero e mescolate con una frusta finché il composto diventa soffice e chiaro. Aggiungete poi l’olio e lo yogurt, mescolate per farli incorporare completamente.


Aggiungete ora la farina, il cacao, il sale, il lievito e mescolate ancora, questa volta aiutandovi con un cucchiaio o con una spatola da cucina… con la frusta si incastra tutto l’impasto all’interno. Se volete la torta ancora più golosa, questo è il momento di spezzettare il cioccolato e metterlo nella ciotola insieme agli altri ingredienti.
Ora prendete uno stampo (io uso quelli a cerniera perché mi trovo meglio al momento di sformare la torta), rivestitelo di carta forno bagnata e strizzata e poi rovesciateci dentro l’impasto della torta allo yogurt. Livellate bene e infornate a 180 gradi in modalità statica, per circa 45 minuti.


Una volta scaduto il tempo di cottura, fate la prova stecchino e se la torta è cotta tiratela fuori dal forno e fatela raffreddare. Se vi piace, spolveratela con dello zucchero a velo oppure servitela così… è super morbida e golosissima! Renderà molto più felici le vostre colazioni!!


Conservazione, variazioni e consigli
Se non tollerate il cacao, o semplicemente preferite non usarlo, potreste sostituirlo con il carrube. E’ un valido prodotto con ottime proprietà!
Conservate la torta allo yogurt e cacao in una cupola per dolci e riponetela nel frigorifero; si conserva per 6/7 giorni in quanto non è una torta umida.
Per una variante più scenografica e golosa, tagliate la torta metà nel senso della lunghezza, farcitela con crema al cioccolato o con marmellata di lamponi, e ricoprite la superficie con della ganache al cioccolato che preparerete in modo molto semplice, scaldando della panna vegetale (quella da montare!) insieme al cioccolato. Una volta che il cioccolato è sciolto la ganache è pronta per essere spatolata sulla torta!