CIAMBELLA ALLA ZUCCA – Irresistibile a colazione!
Ciambella zucca
e cioccolato
Porzioni
12 fette
Preparazio
ne
15 min
Cottura
50 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Siamo ormai in autunno inoltrato, e le zucche iniziano a riempire gli scaffali dei supermercati. Io amo le zucche in tutte le loro varietà, e mi piace utilizzarle per creare ogni genere di piatto.. primi, secondi e dolci! Ed è proprio un dolce quello che vi presento oggi: la ciambella alla zucca e cioccolato!
E’ un dolce semplice, dall’estetica un po’ rustica, si prepara in poco tempo ed è adatto per la colazione… esprime tutto il suo potenziale se viene accompagnato da una tazza di tè speziato! Non so voi, ma vado matta per le spezie, soprattutto quando le temperature iniziano a calare.
Ci sono tante tipologie di zucca, e ognuna ha delle caratteristiche specifiche. Solo per citarne alcune, le più diffuse… La zucca Mantovana (quella difficile e durissima da sbucciare) ha una polpa molto asciutta; la zucca Butternut dalla forma a violino, ha una consistenza cremosa ed è adatta per la preparazione di vellutate; la zucca Delica ha una consistenza compatta e contiene poca acqua, si presta per numerose preparazioni ed è una delle varietà più diffuse; la zucca Spaghetti è particolarissima, infatti una volta cotta la sua polpa si sfilaccia e ricorda proprio degli spaghetti pronti da condire; la zucca Hokkaido ha come caratteristica l’aroma di castagna.
Per fare la ciambella alla zucca e cioccolato ho utilizzato la zucca Delica, che mi piace per il suo gusto dolciastro. Questo permette anche di utilizzare meno zucchero nell’impasto. Il che non è malaccio.
Vi lascio qui sotto alcuni link di piatti autunnali che potrebbero ispirarvi e poi passiamo alla ricetta della ciambella alla zucca!
Ingredienti
Come dicevo sopra, ho utilizzato la varietà di zucca Delica, ma vanno bene anche altre tipologie, basta che siano compatte e che non restino troppo bagnate dopo la cottura.
Come farina, ho scelto quella di riso, volendo potete utilizzare anche quinoa o grano saraceno. Potete fare voi la farina, tritando il riso finemente con un frullatore potente oppure potete acquistarla pronta. Vi lascio qui il link per comprare su Amazon la farina di riso.
Io ho usato cioccolato fondente che poi ho tritato, ma per fare prima potreste utilizzare le gocce di cioccolato. La cannella e il cardamomo sono spezie che non piacciono a tutti, in tal caso omettetele.
Quando iniziate a preparare la ciambella alla zucca, dovrete già avere cotto la zucca. Si può cuocere in forno oppure a vapore, come preferite. Potreste pensare di sfruttare la situazione e cuocere più zucca, così da usarne una parte per la ciambella e la restante parte per fare una vellutata… risparmierete tempo e gas.
Lista della spesa:
300g zucca già cotta
100g zucchero
170g farina di riso
2 uova
20g olio vegetale
8g lievito per dolci
150g cioccolato fondente
1 filetta di aroma vaniglia
q.b. cannella in polvere
q.b. cardamomo in polvere
Procedimento
Iniziate a preparare la ciambella alla zucca e cioccolato frullando la zucca con il minipimer (o in un frullatore), deve diventare una crema. Versate la zucca in una ciotola e aggiungete le uova, l’olio, lo zucchero e mescolate.


Versate nell’impasto anche la farina, la vaniglia, il lievito, e le spezie e mescolate ancora molto bene, non devono esserci grumi. Nel caso ci fossero, date una frullata con il minipimer, nostro fedele alleato!
Ora con un coltello o in un frullatore, tritate il cioccolato finemente ma non troppo… non deve diventare farina eh!! Devono rimanere dei pezzettini piccoli. Una volta tritato, aggiungetelo al composto e mescolate. Se usate le gocce di cioccolato, aggiungetele semplicemente. Come potete notare, la consistenza dell’impasto è molto densa… non avete sbagliato nulla, è giusto così. La ciambella alla zucca e cioccolato è quasi pronta!


Preparate la tortiera: prendete uno stampo a ciambella, ungetelo con dell’olio e poi infarinatelo con la farina che preferite (io riso). Versateci dentro l’impasto e livellatelo. Infornate a 180 gradi per circa 50 minuti, ma fate sempre la prova stecchino perché ogni forno è diverso e talvolta potrebbero essere necessari alcuni minuti in più.


A cottura ultimata, estraete la ciambella alla zucca e cioccolato dal forno e fatela raffreddare. Poi capovolgetela, toglietela dallo stampo e servitela! Enjoy!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate la ciambella alla zucca e cioccolato in frigorifero, coperta da una cupola per dolci o impelliccolata.
A piacere potete decorare con dello zucchero a velo (ma assicuratevi che sia senza glutine) o con della glassa. Io ho accompagnato le fette di ciambella con delle quenelle di zucca frullata con poco zucchero a velo, potreste usare questa stessa crema per ricoprirne la superficie e renderla più colorata.
Volendo si possono aggiungere alla ciambella alla zucca delle noci per dare un tocco croccante, o variare le spezie magari utilizzando lo zenzero e i chiodi di garofano in polvere.