CIPOLLE GRATINATE
Cipolle
gratinate
Porzioni
3/4
Preparazio
ne
20 min
Cottura
1 ora
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Oggi ragazzi vi lascio la ricetta delle cipolle gratinate, un piatto semplice e, se vogliamo, povero… infatti patate e cipolle erano gli ortaggi più cucinati dalle famiglie con pochi mezzi che, usando un po’ di fantasia, ne tiravano fuori piatti meravigliosi che gustiamo ancora oggi!
Spesso i nonni ci raccontano le loro storie di vita, molte delle quali comprendono la guerra e la fame che hanno patito in quei difficili periodi… i miei nonni, ad esempio, mi dicevano che per sfamare tutta la famiglia mangiavano quasi ogni giorno polenta (molto diffusa nella loro zona di origine) accompagnata da cipolle cotte.
Perciò eccoci qui, con un ingrediente ‘povero’ che quasi da solo riuscirà a dare la giusta spinta a qualsiasi piatto! Potete servire le cipolle gratinate come antipasto oppure come contorno a carne e pesce… non tralasciamo poi che si preparano con pochissimo sforzo! L’unica accortezza da utilizzare sarà quella di aprire le finestre mentre le cucinate!!!!
A casa mia le cipolle gratinate sono super apprezzate anche d’estate… infatti le preparo in anticipo e poi le consumiamo fresche come contorno a qualche fetta di melone o, per chi ama la carne, insieme ad una bella grigliatina!!
Vi lascio qui sotto qualche ricetta con le verdure come protagonista!
Ingredienti
Per fare le cipolle gratinate non ci vogliono moltissimi ingredienti, principalmente vi serviranno le cipolle (!) e del pan grattato senza glutine per la gratinatura. Io uso Easyglut della Pedon, che contiene solo farina di riso, sale e acqua… vi lascio qui il link se volete acquistarlo, tra l’altro è uno dei più economici. Lo trovate anche all’Esselunga.
Molti intolleranti al lattosio aggiungono del Parmigiano al trito, che ne è privo, ma chi è intollerante ai latticini in generale è bene che lo eviti. Per donare più sapore potete utilizzare del lievito alimentare inattivo, che ha un gusto molto simile al formaggio…lo acquistate qui.
Lista della spesa:
1kg cipolle
60g pangrattato senza glutine
1 rametto di prezzemelo fresco tritato
1 cucchiaino di sale
1 bicchiere di acqua
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. timo
Procedimento
Iniziate a preparare le cipolle gratinate, pelandole e lavandole bene. Poi tagliate via le due estremità per creare la base di appoggio e dividetele a metà in senso orizzontale. Riempite una pentola d’acqua, portatela ad ebollizione e cuocete a vapore per circa 20 minuti (se volete fare prima, potete lessarle invece di cuocerle a vapore… il tempo di cottura si riduce così a 10/15 minuti).
Nel frattempo preparate il trito: in una ciotola unite il pan grattato, il sale, il prezzemolo tritato, il timo e mescolate bene.
A cottura ultimata, togliete le cipolle dalla pentola, appoggiatele sulla teglia da forno ricoperta di carta oleata e versateci sopra un bicchiere di acqua. Intanto accendete il forno a 200 gradi, così intanto inizia a scaldarsi.
Ora ricoprite ogni cipolla con un cucchiaio di trito e poi irrorate con un filo di olio.

Infornate e cuocete per 40 minuti o finché diventeranno belle dorate. Servite le cipolle gratinate calde oppure, se la stagione lo consente, sono buonissime anche servite fredde.
Questo è il risultato! Che ne dite? Io le adoro!! Sono ottime anche come antipasto!!

Conservazione, variazioni e consigli
Le cipolle gratinate si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 3/4 giorni (se non le divorate prima!!).
Potete usare qualsiasi tipo di cipolla, anche quelle piccole borettane, ma calcolate che più le cipolle sono piccole più tempo ci mettete a pelarle e tagliarle! Io che cerco sempre di sfruttare il tempo… vi consiglio le cipolle grandi!! 😉