COOKIES AL BURRO DI ARACHIDI
Cookies al burro
di arachidi
Pezzi
35
Preparazio
ne
1h+20min
Cottura
15 min
Costo
Medio
Difficoltà
Facile
Cercate la ricetta per una coccola golosa? I cookies al burro di arachidi e cioccolato fanno al caso vostro! Questi biscotti, fragranti e golosi, sono un vero e proprio comfort food, ideale per coccolarsi in ogni momento della giornata… a colazione, a merenda, o come piccolo sgarro dopo cena. Il sapore intenso del burro di arachidi si fonde con le gocce di cioccolato fondente, che si sciolgono in bocca rilasciando un’ondata di piacere, creando un’esplosione di gusto che conquisterà grandi e piccini. E quando qualcuno vi dice che mangiare senza glutine e latticini è una cosa triste perché vi perdete le cose più buone, fategli assaggiare questi biscotti!!
La preparazione dei cookies al burro di arachidi e cioccolato è sorprendentemente semplice e veloce. Non fatevi spaventare dal tempo indicato sopra, per preparare i biscotti servono al massimo 20 minuti, ma l’impasto deve riposare 1 ora in frigorifero prima di poterlo cuocere.
I cookies, nella loro versione moderna, sono nati negli Stati Uniti intorno al 1930. La loro diffusione è stata rapidissima, diventando uno dei dolci più amati e consumati al mondo. La variante con burro di arachidi e cioccolato è un classico intramontabile, apprezzato per il suo equilibrio di sapori e la sua irresistibile golosità.
Il burro di arachidi, consumato con moderazione, può apportare diversi benefici all’organismo. È una buona fonte di proteine, fibre, vitamine (come la vitamina E) e minerali (come il magnesio e il potassio). Inoltre, contiene grassi monoinsaturi e polinsaturi, considerati “grassi buoni” per la salute cardiovascolare.Importante: il burro di arachidi è un alimento ad alto contenuto calorico e, in alcune persone, può scatenare reazioni allergiche anche gravi. È quindi fondamentale consumarlo con moderazione e, in caso di dubbi o allergie, consultare il proprio medico curante.
Non perdete l’occasione di provare questi cookies al burro di arachidi e cioccolato: una vera coccola per il palato e per l’anima!
Provate queste altre ricette di biscotti, avete l’imbarazzo della scelta!
Biscotti con farina di castagne
Ingredienti
Nella ricetta è indicata la farina di riso, dal gusto neutro e delicato. Personalmente, preferisco usare farine di pseudocereali per preparare i dolci… potete scegliere tra farina di grano saraceno, farina di quinoa o farina di amaranto. Vi lascio i link per acquistarle online, spesso sono più convenienti rispetto a quelle vendute nei negozi di paese, che applicano un prezzo più alto.
Volendo, potete diminuire leggermente la dose di zucchero. Stavolta ne ho messo di più rispetto al mio solito, perché non volevo stravolgere una ricetta così iconica, infatti i cookies sono di per sè biscotti dolci. Vi consiglio di usare zucchero di canna al posto dello zucchero bianco, ma se non lo avete in casa non è un problema.
Il burro di arachidi che ho utilizzato è quello Crunchy, che contiene pezzetti di arachidi, perché conferisce ancora più croccantezza ai cookies. Comunque se avete quello Smooth, liscio, va bene lo stesso… i biscotti saranno solo un pochino meno croccanti. La cosa importante è che sia senza zucchero. Vi lascio qui il link per acquistarlo online, ad un ottimo prezzo.
Lista della spesa:
485g farina di riso
280g zucchero
250g burro di arachidi
200g gocce di cioccolato fondente
90g olio vegetale
2 uova
40g latte vegetale
1 pizzico di sale
10g lievito (io cremor tartaro)
10g bicarbonato di sodio
2 fialette di aroma vaniglia
Procedimento
In una ciotola capiente mettete l’olio, le uova, lo zucchero, il sale, la vaniglia e mescolate per qualche minuto con una frusta o con uno sbattitore elettrico, finché otterrete una crema morbida. Incorporate poi il latte vegetale, mescolando delicatamente.
Successivamente aggiungete all’impasto la farina, il lievito e il bicarbonato setacciati, e mescolate con un cucchiaio finché la consistenza diventa omogenea. Avrete un impasto morbido ma non liquido.


Aiutandovi con un cucchiaio, aggiungete il burro di arachidi e le gocce di cioccolato all’impasto. Mescolate accuratamente in modo da non lasciare grumi di burro di arachidi, deve essere tutto ben omogeneo. Una volta fatto, coprite la ciotola con della pellicola e fate riposare in frigo per almeno un’oretta. Questo passaggio è importante perché l’impasto si è scaldato mescolando, e per formare i cookies avete bisogno che diventi freddo. Perciò non saltatelo.

Una volta passato il tempo in frigorifero, riprendete la ciotola. Preparate un paio di teglie da forno ricoperte con carta oleata e tenetele vicino. Suddividete l’impasto in palline più o meno della stessa dimensione, io mi aiuto con un dosatore da gelato per fare più in fretta. Disponetele sulla teglia preparata e schiacciatele leggermente con le mani bagnate di acqua. Distanziate bene i cookies tra di loro perché in cottura aumenteranno di dimensione.

Cuocete i cookies in forno preriscaldato a 170 gradi, modalità statica, per circa 15 minuti. Non fatevi ingannare: quando sfornate i cookies, al tatto saranno ancora molli. Va bene così perché si induriscono raffreddandosi. Se prolungate il tempo di cottura rischiate di avere come risultato dei biscotti troppo duri. Fate raffreddare e gustate i cookies al burro di arachidi e cioccolato, una gioia per le papille gustative!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate i cookies al burro di arachidi e cioccolato in una scatola di latta. Potete congelare i cookies cotti per un massimo di tre mesi. Per scongelarli, lasciateli a temperatura ambiente per qualche ora.
Per una versione più audace, si può aggiungere una spolverata di sale in superficie prima di infornare i biscotti. E’ possibile aggiungere all’impasto altri ingredienti, come frutta secca tritata, cocco grattugiato, spezie (cannella, zenzero) o scorza di agrumi grattugiata.
Per una versione vegana, eliminate l’uovo e rimpiazzatelo con un sostituto dell’uovo vegano.
Il burro di arachidi contiene glutine?
No, il burro di arachidi puro, composto al 100% da arachidi, è naturalmente privo di glutine. Le arachidi sono un legume e non contengono glutine, una proteina presente in alcuni cereali come frumento, orzo e segale. Comunque, è importante fare attenzione ad alcune situazioni come la contaminazione incrociata (se il burro di arachidi viene prodotto in uno stabilimento che lavora anche alimenti contenenti glutine) e l’aggiunta di alcuni ingredienti. Se sei celiaco è fondamentale leggere attentamente l’etichetta per assicurarsi che non siano presenti ingredienti contenenti glutine.