GNOCCHI DI SEDANO RAPA

Oggi vi presento un piatto della tradizione ma rivisitato.. Gli Gnocchi di Sedano Rapa! Sono davvero deliziosi e perfetti per chi deve limitare l’assunzione di amidi, di cui le patate sono ricche. Perché rinunciare alla bontà, quando si può semplicemente apportare qualche ‘piccola’ modifica? 😀 Per farli ho sostituito l’ingrediente principale, le patate, con il sedano rapa (che io e Davide adoriamo, tra l’altro!).
Il procedimento è uguale, cambia solo la cottura del sedano rapa che viene cotto in forno così da essere bello asciutto. Siete curiosi? Vi lascio ingredienti e procedimento e mi raccomando, fatemi sapere i risultati!!! 😀

INGREDIENTI (per due porzioni)
900 gr circa di sedano rapa già pulito
100 gr di farina a scelta (riso, quinoa, grano saraceno, mais)
2 tuorli d’uovo
sale qb
olio qb
PROCEDIMENTO
Accendete il forno a 180 gradi. Tagliate a fette il sedano rapa e disponetelo su una leccarda foderata di carta forno. Salate, mettete un goccino di olio e infornate per circa mezz’ora. Una volta cotto, spostate le fette di sedano rapa in un contenitore e frullatelo con il minipimer. Mi raccomando, frullate bene, non devono rimanere pezzi altrimenti si sentiranno negli gnocchi…! Aggiungete i tuorli e il sale, frullate ancora. A questo punto tirate fuori il composto, mettetelo sulla spianatoia infarinata e aggiungete piano piano la farina (in alternativa potete mettere tutto nel frullatore o nell’impastatrice) finche l’impasto diventa lavorabile.
Ormai il grosso è fatto, bisogna solo formare gli gnocchi con il metodo tradizionale! Quindi prendete poco impasto per volta, formate dei salsicciotti e tagliate i gnocchetti in base alla grandezza che li volete, (io in genere circa 2cm, ma nessuno vi vieta di fare delle chicche più piccine) e rigateli con i rebbi di una forchetta. Infarinateli bene per evitare che si attacchino tra di loro.
Mette a bollire l’acqua salata con un goccino di olio e tuffateci gli gnocchi lasciandoli cuocere finché non vengono a galla. Tirateli su con la schiumarola e metteteli in una pirofila insieme al sugo che avete scelto. Se non avete ancora fatto il sugo, o se li state preparando per mangiarli successivamente, ungeteli di olio in modo che non si attacchino.
💡 CONSERVAZIONE: Potete conservare gli gnocchi di sedano rapa in frigo per due o tre giorni oppure congelarli (ben unti), e scongelarli successivamente ripassandoli in padella con il condimento.

Che ne dite, vi ispirano? A noi sono piaciuti davvero tanto!! E’ anche un ottimo modo per variare l’alimentazione e per assumere ortaggi che forse non sono così presenti nella nostra dieta!
Se postate su Instagram la ricetta rifatta da voi, usate l’hashtag #ilfornodicasamiaricette , le raggrupperò nelle storie in evidenza sul mio profilo!!
2 thoughts on “GNOCCHI DI SEDANO RAPA”
Lascia un commento
Buonissimi. Fatti per la prima volta e riusciti benissimo seguendo la ricetta come postata. Da rifare .. .spesso
Sono contenta ti siano piaciuti!! 😉 Grazie per il tuo commento!
Fa sempre piacere sapere che le ricette sono apprezzate!!