INSALATA DI CICORIA – VELOCE ED ECONOMICA

Insalata di

cicoria e olive

Porzioni

4

Preparazione

20 min

Cottura

30 min

Costo

Basso

Difficoltà

Facile


Stai pensando a un contorno da preparare in poco tempo per la cena di stasera, ma non hai idee? Prepara l’insalata di cicoria!! E’ un piatto semplice, economico, veloce e ricco di benefici, un vero e proprio tesoro della cucina mediterranea. Conosciuta anche come catalogna, questa verdura a foglia verde, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, si distingue per il suo sapore amarognolo e la sua versatilità in cucina. Perfetta per chi segue una dieta senza glutine, l’insalata di cicoria si presta a innumerevoli interpretazioni, dalle più classiche alle più innovative, come la gustosa variante di cicoria e olive.

Nonostante io usi i termini cicoria e catalogna come sinonimi, è giusto sottolineare che esistono alcune minime differenze tra le diverse varietà. La catalogna, in particolare, si distingue per le foglie più allungate e frastagliate e per il sapore leggermente più amaro, ed è proprio questa varietà che io ho usato per la ricetta di oggi. Tuttavia, entrambe condividono le stesse proprietà benefiche e si prestano agli stessi usi culinari… quindi usate quella che volete!!

La cicoria è un concentrato di nutrienti essenziali per il nostro organismo. Ricca di vitamine A, C e K, di sali minerali come potassio, calcio e ferro, e di fibre, questa verdura contribuisce al benessere generale, favorendo la digestione, la depurazione e rafforzando il sistema immunitario. Le sue proprietà antiossidanti la rendono un prezioso alleato nella prevenzione di diverse patologie.

La stagionalità poi è sempre importante, infatti la cicoria dà il meglio di sé quando il freddo inizia a farsi sentire, dall’autunno arrivando alla primavera. In quei mesi, le sue foglie sono tenere e il sapore è meno amaro, quasi dolce. Se siete bravi a riconoscerla (io no, potrei anche morire intossicata!!!), sfruttate le passeggiate per cogliere quella spontanea che cresce nei prati… è ancora più buona!!

Questa verdura è molto versatile… cruda, in insalata, è come una ventata di aria fresca; cotta, diventa un contorno da leccarsi i baffi o l’ingrediente segreto di zuppe e minestre. Se volete farla felice, abbinatela a olive, aglio, acciughe o peperoncino. Insomma, la cicoria è come un amico che va d’accordo con tutti!

Per quanto riguarda la cottura, preferisco la cottura a vapore alla bollitura, in quanto permette di preservare al meglio le proprietà nutritive e il sapore della cicoria. La bollitura, infatti, tende a disperdere i nutrienti nell’acqua e a rendere le foglie più molli e meno gustose.

Questo contorno di cicoria è ideale per arricchire i pasti con gusto e salute. Facile da preparare e versatile, questa ricetta si adatta a ogni occasione, dalla cena in famiglia al pranzo con gli amici. Che aspettate? Accendete i fornelli!!

Se questa ricetta ti ha stuzzicato l’appetito, non perderti le altre delizie che ho in serbo per te! Clicca sui link qui sotto per cercare nuove ispirazioni e portare in tavola un arcobaleno di sapori.


Ingredienti

Per preparare il contorno di cicoria si possono usare sia le olive verdi che quelle taggiasche, o fare un mix! In genere uso quello che ho in frigo, senza tante paranoie.. viene bene con entrambe!

Per un tocco ancora più gustoso, potreste aggiungere dei capperi sotto sale, dissalati.

Lista della spesa:

1 kg cicoria o catalogna
50g olio di oliva
10/15g aceto
4 acciughe
100g olive verdi o taggiasche
q.b. aglio in polvere
q.b. sale


Procedimento

1

Iniziate lavando bene la catalogna o cicoria e tagliandola a pezzetti. Avrete un bel po’ di verdura quindi vi servirà un bel pentolone per cuocerla a vapore tutta insieme… se non avete una vaporiera abbastanza capiente, dividetela a metà e cuocetela in due volte. E’ vero che sembra tanta, ma dopo la cottura diminuisce molto di volume… come dice mia nonna, ‘va in niente’. Fatela cuocere per circa mezz’ora, poi spegnete il fuoco. Nel frattempo preparate il condimento.

Insalata di Cicoria 1
Insalata di Cicoria
2

In un pentolino mettete l’olio, l’aceto, le acciughe, l’aglio e fate cuocere a fiamma bassa mescolando spesso, finché le acciughe si disfano.

Ora prendete un’insalatiera capiente, metteteci dentro la cicoria cotta, il condimento, le olive tagliate a metà ed eventualmente i capperi. Mescolate bene e servitela tiepida!

Insalata di Cicoria
Insalata di Cicoria

Non è semplicissima? Si abbina perfettamente ad arrosti, grigliate di carne, orata o branzino al forno e io la adoro con le uova al tegamino! Se provate la ricetta, lasciate un commento!!


Conservazione, variazioni e consigli

Conservate il contorno di cicoria in frigorifero per 2/3 giorni in un contenitore ermetico. Il congelamento della cicoria cotta può alterarne la consistenza, rendendola molle, quindi lo sconsiglio.

Per un abbinamento più ricco, si possono aggiungere all’insalata di cicoria dei pomodorini secchi. Per un tocco di freschezza, aggiungete un filo di succo di limone o un trito di erbe aromatiche fresche, come prezzemolo o menta. E se volete dare croccantezza al piatto, aggiungete della frutta secca di vostro gradimento, o dei semi (semi di lino, di zucca ecc.)



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *