INVOLTINI DI CARNE AUTUNNALI – ricetta spettacolare con funghi e castagne

Involtini di carne

autunnali

Porzioni

3

Preparazio
ne

15 min

Cottura

30 min

Costo

Medio

Difficoltà

Facile

Guarda la videoricetta degli involtini di carne autunnali, clicca sull’icona qui sotto!

Con l’arrivo dei primi freddi e dell’autunno, le cucine si rianimano… i profumi avvolgenti tornano a pervadere l’ambiente e i gusti decisi riappaiono nei piatti… Inoltre la stagione delle foglie rosse porta con sè dei frutti meravigliosi, due dei quali i funghi e le castagne. Ed è grazie a questi due ingredienti che sono nati gli involtini autunnali!

Una ricetta gustosa e saporita che unisce la semplicità degli ingredienti con la voglia di mangiare qualcosa di buono senza spadellare per mezza giornata. Infatti gli involtini autunnali si preparano velocemente, ma dovrete avere già le castagne cotte e pelate. Questa potrebbe anche trasformarsi in una ricetta antispreco, se utilizzate delle castagne cotte il giorno precedente!

Nella mia zona purtroppo quest’anno il bosco non ha prodotto un granché, a causa del pungente freddo improvviso arrivato dopo l’estate e delle piogge quasi torrenziali che hanno dato il cambio al sole cocente… Ma (per chi non lo sapesse) io ho due freezer e sono un po’ come gli scoiattolini… metto da parte per le stagioni magre!! 😉 Perciò mi è bastato aprire lo sportello e tirare fuori due sacchetti…! Nel caso non abbiate la possibilità di reperire gli ingredienti in natura (o dal freezer), esistono sempre i supermercati!!

Non mi dilungo ulteriormente, vi lascio qui sotto qualche link di piatti autunnali e poi procediamo con la ricetta!


Ingredienti

Ho usato delle fettine di tacchino, ma potete usare la carne che preferite… vi sconsiglio però la carne rossa, ha un gusto più forte che potrebbe coprire quello del ripieno.

La dose dei funghi nel condimento è indicativa, più ne mettete più avrete sughetto per accompagnare la carne. Con le dosi raccomandate si riesce già a preparare un buon piatto condito, ma più ce ne sono meglio è.

La cottura dipende molto dal tipo di carne che utilizzate, se non usate il tacchino e cambiate i tempi, controllate che gli involtini siano cotti prima di spegnere il fuoco.

Le castagne devono già essere cotte e pelate (possibilmente bollite) prima di iniziare a cucinare. Se dovete effettuare questa operazione apposta perché non ne avete di avanzate, ricordatevi che la cottura è di circa 30 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. In commercio potete trovare castagne secche già sbucciate, che dovrete solo far bollire per il tempo riportato sulla confezione (in genere 1 ora e 20 minuti), vi lascio qui il link di Amazon. Si reperiscono facilmente anche quelle cotte a vapore e conservate in sacchetto, costano di più ma sono belle pronte.. le trovate nei supermercati o su Amazon, link qui.

Lista della spesa:

6 fettine di tacchino
20/25 castagne
600g funghi misti
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
q.b. olio
q.b. sale
q.b. prezzemolo
q.b. aglio in polvere


Procedimento

1

Iniziate tritando con un minipimer una decina di castagne e circa 150g di funghi (la restante parte verrà usata per il sughetto, teneteli da parte). Salate e mescolate ancora un pochino. Il ripieno è pronto.

Involtini di carne autunnali
2

Ora tagliate a fettine una cipolla e mettetela in padella con un filo d’olio. Usate una padella abbastanza capiente da contenere tutti gli involtini. Accendete il fuoco e fate appassire la cipolla, poi aggiungete i funghi rimasti, il sale, l’aglio e il prezzemolo. Lasciateli cuocere con il coperchio a fuoco medio basso per circa 5 minuti, il tempo di preparare gli involtini

Mentre i funghetti cuociono, prendete un cucchiaio e spalmate il ripieno sulle fettine di carne e arrotolatele, fermandole poi con uno stuzzicadenti.

Involtini di carne autunnali
Involtini di carne autunnali
3

A questo punto aggiungete gli involtini nella padella e fate cuocere per qualche minuto da un lato e poi dall’altro. Sfumate con il vino bianco, fate evaporare l’alcool, poi chiudete con un coperchio e lasciate cuocere una ventina di minuti. Per evitare che il sughetto si asciughi troppo, a metà cottura aggiungete dell’acqua calda. Sistemate anche di sale, unite le castagne rimaste e terminate la cottura.

Involtini di carne autunnali
Involtini di carne autunnali

Servite gli involtini di carne autunnali caldi, magari accompagnati da una bella fetta di polenta!

Buon appetito!

Conservazione, variazioni e consigli

Conservate gli involtini in frigorifero, chiusi in un recipiente da cucina, per un paio di giorni al massimo.

Usate la carne che meglio tollerate, ma in quel caso aggiustate i tempi di cottura.

Per una variazione golosa, potreste aggiungere dei cubetti di pancetta al sughetto.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *