MERLUZZO CON CIPOLLE – RICETTA IRRESISTIBILE
Merluzzo con
cipolle in umido
Porzioni
3
Preparazio
ne
10 min
Cottura
30 min
Costo
Medio
Difficoltà
Facile
Vi confido un segreto: il pesce non mi piace molto. Riesco a mangiarne solo alcuni tipi (pochi) e anche quelli devo cucinarli in modo da non sentirne troppo il sapore. Con il merluzzo ho fatto pace qualche anno fa, a patto che non puzzi troppo! 😉 Così l’altra sera stavo pensando a un modo per cucinarlo, volevo farlo in umido ma senza pomodoro… mio marito ha proposto la ricetta del merluzzo alla veneta, che però ha una cottura molto lunga… tropppooooo lunga… così ho modificato la ricetta ed è nato il merluzzo con cipolle in umido.
Il merluzzo con cipolle in umido ha un gusto molto delicato, è morbido e si presta per una cena squisita che non comporti troppo lavoro. D’altronde siamo sempre tutti di corsa e cerchiamo ricette buone e nutrienti, ma semplici e veloci.
La quantità di cipolle da utilizzare dipende se le volete sfruttare come contorno, o solo come condimento del pesce. Io che risparmio sempre tempo ho deciso di abbondare e utilizzarle come contorno… tra l’altro, cuocendo insieme al latte vegetale, formano una salsina meravigliosa che crea quasi dipendenza!!!
Vi lascio qui sotto qualche link di ricette di secondi piatti che potrebbero piacervi:
Ingredienti
Gli ingredienti del merluzzo con cipolle sono davvero pochi. Io ho utilizzate del merluzzo surgelato che avevo fatto scongelare nel microonde, ma se avete del merluzzo fresco meglio ancora. Personalmente preferisco quello surgelato, trovo che quello fresco abbia un sapore più forte che non gradisco.
La dose di cipolle è indicativa, mettetene la quantità che preferite.. come dicevo sopra, io ho abbondato perché volevo utilizzarle come contorno, e perché mi piacciono tanto!!! 😉
In cottura si aggiunge del latte vegetale, io uso quello di mandorla ma potreste utilizzare anche quello di soia o altro… l’importante è accertarsi che non siano dolcificati. Un esempio è quello di mandorla della Alpro, lo potete acquistare su Amazon a questo link. In genere io preferisco farlo in casa, vi lascio qui la ricettadel latte di mandorla home made!
Per infarinare il merluzzo con cipolle ho utilizzato farina di riso, ma usate quella che preferite e che meglio tollerate. Volendo in alternativa alla farina, potreste usare anche un amido come quello di patate o di mais.
Lista della spesa:
6 filetti di merluzzo
700g cipolle
180g latte di mandorla
q.b. olio
q.b. sale
q.b. farina di riso
Procedimento
Iniziate a preparare il merluzzo con cipolle in umido affettando le cipolle. Mettete un filo d’olio in una padella antiaderente, accendete il fuoco a potenza medio/bassa e aggiungete le cipolle. Fatele cuocere per una decina di minuti senza coperchio.
Nel frattempo asciugate il merluzzo con della carta assorbente e infarinatelo bene da entrambi i lati.


Mettete il merluzzo infarinato nella padella insieme alla cipolle, salate e fatelo rosolare da entrambi i lati. Io ho spostato le cipolle di lato per fare in modo che i filetti poggiassero sulla base della padella… se li appoggiate sulle cipolle non rosolano. State attenti quando li girate, muoveteli il meno possibile per evitare che si rompano.
Una volta che il pesce è rosolato da entrambi i lati aggiungete il latte e fate cuocere con un coperchio finché il sughetto si addensa, ci vorrà circa mezz’ora.


Aggiustate di sale e servite il merluzzo con cipolle in umido con del pane senza glutine abbrustolito!! Vi lascio qui il Link alla ricetta del pane! Buon Appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate il merluzzo con cipolle in umido in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per tre giorno al massimo.
Per una salsa ancora più cremosa, frullate parte delle cipolle… la scarpetta sarà d’obbligo!
2 thoughts on “MERLUZZO CON CIPOLLE – RICETTA IRRESISTIBILE”
Lascia un commento
Ciao, mi chiamo Elena, oggi ho provato a realizzare la ricetta ” merluzzo con cipolle” e devo dire che è davvero fenomenale. Per una come me che non ha molta voglia di stare sui fornelli e non ama particolarmente il gusto del merluzzo, questa ricetta mi ha fatto quasi cambiare idea. Credo di poter dire in tutta onestà che è favolosa, veloce e buonissima. Grazie …. Elena 🏠💖
grazie mille della recensione!! Mi fa piacere sapere che sei riuscita a mangiare volentieri il merluzzo nonostante non sia il tuo pesce preferito!