MUFFIN CON GOCCE DI CIOCCOLATO
Muffin con gocce
di cioccolato
Porzioni
14 pezzi
Preparazio
ne
15 min
Cottura
30 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
I muffin con gocce di cioccolato sono dei dolcetti veloci, facili e super golosi perfetti da gustare a colazione o a merenda con una tazza di tè o di latte vegetale! Sono anche muffin senza glutine e muffin senza burro, perciò adatti a chi ha intolleranze alimentari o è celiaco.
I muffin hanno spopolato in Italia solo negli ultimi decenni.. Partiti dall’America sono poi atterrati nel nostro Paese che ha subito apprezzato le caratteristiche di questo dolce, come la sua morbidezza e semplicità di preparazione. Sono anche bellissimi da vedere! Molti infatti ricoprono la superficie dei muffin con creme o glasse colorate che attirano gli occhi!!
Noi oggi prepareremo i muffin classici, quelli con le gocce di cioccolato, che piaceranno a grandi e piccini! E alla fine, nel box consigli, troverete il trucco per non fare mai affondare le gocce di cioccolato (o qualsiasi altra cosa) che mettete in superficie!!
Per realizzare i muffin con gocce di cioccolato, ho utilizzato lo stampo per muffin e i pirottini di carta. Trovate qui il link Amazon per acquistare lo stampo in silicone e qui per acquistare quello in alluminio.
Trovate altre ricette di muffin qui sotto…
Ingredienti
Per preparare i muffin con gocce di cioccolato ho utilizzato la farina di riso, ma vi consiglio di utilizzare quella di quinoa che, combinata con gli zuccheri, non crea gonfiore come invece il riso tende a fare. (Quando cucino solo per me uso la quinoa, ma a mio marito non piace il gusto e quindi se cucino per lui la sostituisco con il riso!)
Come latte vegetale ho scelto quello di mandorla, che potete preparare voi stessi seguendo questa semplice ricetta!
Lista della spesa:
350g farina di riso (o quinoa)
250g latte vegetale
140g zucchero
280g olio
6 uova
20g lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
aroma vaniglia (i semi di una stecca o una fialetta)
200g gocce di cioccolato fondente
Procedimento
Prepariamo i muffin con gocce di cioccolato fondente: in una ciotola mettete l’olio e lo zucchero e mescolate con una frusta. Aggiungete poi il latte vegetale e le uova, mescolando ancora.

Aggiungete al composto la farina, il lievito, il bicarbonato e amalgamate stando attenti a non creare grumi, dovrà risultare un impasto liscio e omogeneo. Solo alla fine aggiungete le gocce di cioccolato, tenendone da parte 50 grammi per la decorazione.
Siete ormai pronti per distribuire i pirottini di carta nella teglia per muffin: se avete una teglia in alluminio potete procedere, se invece avete uno stampo per muffin in silicone vi consiglio (prima di riempirlo) di appoggiarlo su di una teglia da forno rigida… trasferire lo stampo in silicone nel forno senza un appoggio rigido è un’impresa, si storta quando lo sollevate, e rischiereste di rovesciare tutto!
Riempite i pirottini per 3/4 della capienza, così che durante la lievitazione ci sia abbastanza spazio e l’impasto non fuoriesca dagli stampi. Ora prendete un pochino di farina di riso e spolverizzatela sulla superficie dei muffin senza glutine e infine decorate con le gocce di cioccolato restanti. (Se vi chiedete il perché di questo passaggio, leggete la box dei consigli sottostante!)


Infornate in modalità statica a 200 gradi per 25/30 minuti circa, fate sempre la prova stecchino perché il tempo di cottura potrebbe variare in base alla dimensione dei muffin e alla tipologia del forno.


Conservazione, variazioni e consigli
I muffin con gocce di cioccolato si conservano per 3 giorni a temperatura ambiente o 6/7 giorni in frigorifero, avendo cura di tenerli sotto una cupola per dolci o coperti da carta pellicola.
Per una versione total black super golosa potete sostituire 80g di farina con la stessa quantità di cacao amaro.
Perché spolverare la superficie di farina di riso prima di decorare con le gocce di cioccolato? Perché in genere tutto ciò che aggiungiamo in superficie (frutta fresca, cioccolato etc) tende a sprofondare dentro all’impasto… vanificando perciò la decorazione! La farina crea una leggera barriera che mantiene tutto ‘a galla’!! Conoscevate questo trucchetto?