PANCAKES ALLA BANANA
Pacakes
alla banana
Porzioni
18 pezzi
Preparazio
ne
5 min
Cottura
15 min
Costo
Basso
DifficoltÃ
Facile
Guarda la videoricetta dei pancakes alla banana, clicca sull’icona qui sotto!
Quante volte vi capita di desiderare una colazione golosa, bilanciata e magari anche veloce da preparare? A me sempre!! I pancakes alla banana fanno al caso nostro, e cascano a fagiolo se avete banane da far fuori!! 😉
Questa ricetta mi piace perché si prepara davvero in un attimo, basta avere un contenitore alto e un frullatore a immersione… 5 minuti e l’impasto sarà pronto per essere cotto!! E vi svelo un trucchetto: quando proprio non ho tempo, invece di fare tanti piccoli pancakes, ne faccio pochi ma grandissimi!!! 😉 Ci si mette molto meno!
Se in questo periodo siete attenti alla linea, allora siete nel posto giusto: questi pancakes alla banana infatti sono senza zucchero, la dolcezza viene data dalle banane (più sono mature più sono dolci!), e senza grassi! Avete capito bene!! Non c’è olio! Io ne ho usato giusto un filo per ungere la padella, ma se avete la piastra per pancakes non serve nemmeno quello!
Bando alle ciance, iniziamo con la ricetta! Vi lascio giusto qualche link qui sotto che potrebbero ispirarvi per altre colazioni!!
Ingredienti
Io ho usato la farina di riso, ma potete sostituirla senza problemi con un’altra farina naturalmente priva di glutine come quella di quinoa o di grano saraceno. Trovate qui il link Amazon per comprare la farina di quinoa e qui il link per quella di grano saraceno.
Vi consiglio di usare banane molto mature, sono più dolci e questo permette alla ricetta di omettere lo zucchero. Per le uova ho messo il peso e non la quantità , per essere più precisa, così andiamo sul sicuro indipendentemente dalla loro grandezza.
Se vi piace il cioccolato, potete aggiungere all’impasto delle gocce fondenti o del cacao amaro. Con le banane ci stanno una bellezza!
Lista della spesa:
200g uova
200g farina di riso
2 banane
1 bustina di lievito per dolci
q.b. olio per la padella
Procedimento
Mettete in un contenitore alto le banane tagliate a rondelle, la farina e il lievito. Dopodiché prendete il minipimer (se non lo avete potete usare un frullatore classico) e mixate il tutto finché la pastella risulterà priva di grumi. Con una spatola mescolate e assicuratevi che sul fondo non sia rimasta farina, cerca sempre di fare la furba!! 😉

A questo punto siete già pronti per la cottura dei pancakes alla banana! Ve l’avevo detto che sono veloci da fare!!
Ungete poco poco una padella antiaderente (più è grande più pancakes ci staranno) e, una volta calda, versate l’impasto aiutandovi con un mestolo, come vedete nella foto sottostante. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per qualche minuto, poi girateli con una paletta e lasciateli cuocere ancora un paio di minuti.

Una volta pronti, toglieteli dal fuoco, posizionateli su un piatto e proseguite a cuocere i pancakes fino ad esaurimento della pastella.
Servite subito o conservate in frigo! Buona colazione!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate I pancakes alla banana in frigorifero in un contenitore ermetico oppure coperti da carta pellicola.
Volendo, come vi dicevo sopra, potete aggiungere cioccolato o cacao per renderli ancora più golosi.
Se siete di corsa ma non volete rinunciare alla vostra colazione, sfruttate l’ampiezza della padella per formare dei maxi-pancakes alla banana! Dovrete solo fare un pochino più di attenzione quando li andrete a girare: in questo caso cuoceteli con il coperchio appoggiato sopra, il calore che si creerà inizierà ad addensare anche la parte della superficie, rendendo più facile l’operazione di rovesciamento!!
Consiglio di servirli con sciroppo d’acero, con crema spalmabile al cacao o con burro di arachidi! Sono davvero deliziosi!!