RISO ROSSO CON VERDURE
Riso rosso
con verdure
Porzioni
4
Preparazio
ne
30 min
Cottura
40 min
Costo
Medio
Difficoltà
Facile
Guarda la videoricetta del riso rosso con verdure, clicca sull’icona qui sotto!
Oggi condivido con voi una ricetta che preparo da anni e che i miei amici apprezzano molto: il riso rosso con verdure. In realtà, tra gli ingredienti c’è anche il tonno e il gusto umami è donato dalla salsa tamari… fidatevi, con questo piatto non farete mai brutta figura!
Il riso rosso è di grande impatto visivo ma, oltre al lato ‘estetico’, ha diversi benefici per la nostra salute! Innanzitutto è un riso integrale, quindi ricco di fibre e proteine, e ha un alto potere saziante. Contiene Vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), Sali minerali (in particolare ferro, magnesio, zinco, manganese, potassio e sodio) e Acidi grassi (come l’acido palmitico, oleico e linoleico). Queste e altre proprietà favoriscono il transito intestinale, ritardano l’invecchiamento delle cellule e aiutano a regolare il livello di insulina. Grazie al basso indice glicemico, è indicato per le persone che soffrono di diabete.
Il riso rosso si sposa bene con verdure, carne e pesce ma non è adatto per fare risotti. Rispetto al riso tradizionale raffinato, il riso rosso (come anche quello nero) resta un pochino più al dente e se allungate troppo la cottura, tende ad aprirsi in due. Perciò cuocetelo seguendo i minuti riportati sulla confezione, in genere sono circa 40.
Vi propongo qui sotto alcuni primi piatti che potrebbero piacervi, dategli un occhiata!
Ingredienti
Per preparare il riso rosso con verdure, ho usato gli ortaggi che trovate nella lista degli ingredienti, ma si possono tranquillamente sostituire e alcuni addirittura omettere… condite il vostro riso rosso con le verdure che avete in casa tenendo conto delle vostre intolleranze e preferenze.
Vi lascio qui il link Amazon per comprare il riso rosso. Cuocete per il tempo indicato sulla confezione.
Lista della spesa:
300g riso rosso
4 zucchine
4 carote
1 peperone
2 cipolle
1 porro
1/4 di verza
2 scatolette di tonno
q.b. salsa tamari
q.b. sale
q.b. olio vegetale
Procedimento
Per preparare il riso rosso con verdure, mettete subito a cuocere il riso in abbondante acqua salata, ci vorranno dai 30 ai 40 minuti prima che sia pronto. Una volta scolato, tenetelo da parte. Nel frattempo procedete con la preparazione e la cottura delle verdure.
Lavate la verdura poi affettate le cipolle, tagliate le carote e le zucchine a julienne (se avete una mandolina, usatela, risparmiate un po’ di tempo!), la verza e il peperone a striscioline e il porro a rondelle. Poi prendete un tegame capiente, meglio se antiaderente, scaldate l’olio e mettete a soffriggere le cipolle.

Aggiungete poi tutta l’altra verdura, salate leggermente e mettete un coperchio. Se la verdura non ci sta tutta nel tegame, mettete quella che ci sta e coprite… dopo qualche minuto di cottura perderà di volume e potrete aggiungere la rimanente. Cuocete a fuoco medio mescolando ogni tanto e, se necessario, aggiungete un pochino di acqua bollente. Ci vorranno circa 20/30 minuti, ma dipende dalle verdure che utilizzate… assaggiate per sicurezza, devono essere ben cotte.

Una volta cotta la verdura, spegnete il fuoco, aggiungete il tonno, abbondante salsa tamari e mescolate bene. Aggiungete anche il riso nel tegame e mescolate ancora fino a che riso e verdure saranno ben incorporati. Assaggiate e, se necessario, aggiungete altra salsa tamari.

Servite il riso rosso con verdure caldo o freddo, in base alla stagione. Buon appetito!!


Conservazione, variazioni e consigli
Potete conservare il riso rosso con verdure in frigorifero per 4/5 giorni.
Le verdure si possono sostituire o omettere, in base a preferenze, intolleranze e stagionalità.
Questo riso è ottimo anche a temperatura ambiente, perciò si presta bene a pranzi fuori porta o picnic.
La salsa tamari può essere sostituita con salsa di soia senza glutine.
FAQ
La salsa di soia è senza glutine?
No, la salsa di soia contiene glutine. Viene generalmente prodotta da una combinazione di soia, grano, sale e acqua.
Comunque, certe tipologie di salsa di soia sono senza glutine in quanto alcuni produttori sostituiscono il grano con il riso, mentre altri utilizzano solo soia pura. Controllate sempre la lista degli ingredienti.La salsa tamari è senza glutine?
Si, viene prodotta con il 100% di soia, perciò è naturalmente senza glutine. Comunque, alcune varietà di tamari aggiungono piccole quantità di grano, quindi è sempre importante controllare l’etichetta.