SPINACINE DI POLLO fatte in casa
Spinacine
fatte in casa
Pezzi
6
Preparazio
ne
20 min
Cottura
20 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Le spinacine di pollo sono un piatto amatissimo da grandi e piccini, e nascondono una storia affascinante. Originarie della Persia, sono arrivate in Italia grazie alle contaminazioni culinarie avvenute nel corso dei secoli. Oggi, le spinacine sono un piatto versatile e gustoso, dalla consistenza croccante, perfetto come secondo o antipasto
Perché prepararle in casa se si possono comprare? Innanzitutto, non le ho mai trovate senza glutine, ma sono certa che anche trovandole, conterrebbero qualche tipo di latticini e costerebbero tanto. Inoltre le spinacine fatte in casa possono essere personalizzate aggiungendo erbe aromatiche o spezie. Controllando gli ingredienti, abbiamo la certezza di consumare un prodotto sano e genuino, senza conservanti o additivi. Per non parlare del piacere di gustare un piatto fatto con le proprie mani, un’esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Le spinacine sono realizzate principalmente con gli spinaci, un ortaggio ricchissimo di proprietà benefiche per la salute. Gli spinaci sono un’ottima fonte di vitamine, in particolare vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue, e vitamina A, fondamentale per la vista. Contengono inoltre minerali come ferro, calcio e magnesio, importanti per il benessere di ossa, muscoli e sistema nervoso. Grazie al loro alto contenuto di fibre, gli spinaci favoriscono il senso di sazietà e regolarizzano il transito intestinale.
In questo articolo troverete tutte le informazioni necessarie per preparare delle spinacine di pollo perfette, dalla scelta degli ingredienti alla cottura. Non vi resta che indossare il grembiule e mettervi ai fornelli!
Potrebbero interessarvi anche queste altre ricette, vi lascio i link di seguito!
Ingredienti
Per preparare le spinacine fatte in casa servono pochi ingredienti ma scelti bene. Per l’impasto ho utilizzato del petto di pollo che potete sostituire con del tacchino se lo preferite.
Gli spinaci vanno bene sia quelli freschi che quelli surgelati, ma abbiate cura di scongelarli e strizzarli bene dall’acqua.
Per la panatura ho utilizzato il pangrattato Pedon, senza glutine e senza lievito… contiene solo farina di riso, acqua e sale. Vi lascio qui il link per acquistarlo su Amazon.
Lista della spesa:
400g petto di pollo a pezzetti
160g spinaci
35g pangrattato
1 cucchiaino di sale
2 uova
—
Panatura:
2 uova
1,5 cucchiaini di sale
150g pangrattato
q.b. olio evo
Procedimento
Per preparare le spinacine di pollo vi serve un frullatore. Mettete la carne e gli spinaci all’interno del boccale e poi frullate finche l’impasto diventa abbastanza uniforme. Non preoccupatevi se la carne resta a pezzettini, va bene a patto che non siano troppo grossi.
A questo punto aggiungete le uova, il pangrattato, il sale e frullate nuovamente per amalgamare gli ingredienti. L’impasto sarà più o meno bagnato in base a quanta acqua c’era negli spinaci… se fosse ancora tanto morbido aggiungete un po’ di pangrattato. Ora tirate fuori l’impasto dal frullatore, rovesciandolo sul piano di lavoro e dividetelo in 6 palline, ungetevi le mani con dell’olio per facilitarvi la vita.


Procedete ora con la panatura: in un piatto fondo versate il pangrattato (abbondate perché finisce sempre prima del dovuto!) e in un altro sbattete le due uova con il sale. Prendete una pallina di impasto e, con le mani sempre unte d’olio, appiattitela e dategli la forma che preferite… rotonda, allungata ecc. Passate la spinacina prima nel pangrattato, poi nell’uovo, poi ancora nel pangrattato e infine appoggiatela su una teglia da forno foderata con carta oleata. Personalmente, faccio sempre questa doppia panatura perché, una volta cotta, risulta più croccante e golosa. Procedete allo stesso modo con tutte e sei le spinacine.

Siete ormai giunti alla fine, irrorate con un goccino di olio la superficie delle vostre spinacine fatte in casa e infornatele a 180 gradi per 10 minuti in modalità ventilata. Scaduto il tempo aprite il forno, girate le spinacine e fate cuocere per altri 10 minuti. Diventeranno croccanti e leggermente dorate… una delizia da servire subito!! Non mi resta che augurarvi buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli
Vi consiglio di servire le spinacine appena cotte, ma è possibile farle raffreddare e congelarle per averle pronte quando c’è poco tempo per cucinare. Potete congelare le spinacine cotte per un massimo di 3 mesi. Per evitare che, congelando si attacchino tra di loro, dividetele con un foglio di carta forno. Scongelatele in frigorifero e riscaldatele al forno per mantenere la croccantezza.
Se preferite, invece di cuocerle al forno potete friggere le spinacine in abbondante olio.
Accompagnate le spinacine di pollo con un’insalata mista, delle carote a julienne o con delle patate fritte.
Quali sono le alternative al pangrattato senza glutine?
Oltre al pangrattato senza glutine, puoi utilizzare altri tipi di farina senza glutine, come quella di riso o di mais, per panare le spinacine.