TORTA DELLA NONNA – dolce delizioso
Torta
della nonna
Pezzi
10 fette
Preparazio
ne
40 min
Cottura
30 min
Costo
Medio
Difficoltà
Media
Avete voglia di una torta che sia cremosa ma che somigli ad una crostata? Allora avete voglia di mangiare la torta della nonna! E’ una delizia che non deve assolutamente rimanere patrimonio dei glutinosi!! Perciò ecco che l’ho ‘convertita’ per renderla senza glutine e senza latticini!! Non ci credete?? Allora dovrete ricredervi! Vi assicuro che è deliziosa… questa variante mantiene intatta la sua anima golosa, con una frolla friabile che racchiude un cuore cremoso di crema pasticcera. Il profumo inebriante di vaniglia e limone solletica i sensi, invitando a un secondo assaggio!
L’origine di questo dolce si perde nella tradizione toscana, dove le nonne amavano deliziare i nipoti con una torta semplice e genuina. Oggi, la torta della nonna senza glutine e senza latticini si presta a molteplici occasioni: dalla colazione alla merenda, dal dessert di fine pasto alle feste con gli amici.
Questa torta è un abbraccio di sapori autentici, un conforto per il palato e un omaggio alla tradizione, rivisitata in chiave moderna per soddisfare le esigenze di tutti.
La mia frolla è venuta un pò scura perché come zucchero ho usato il muscovado, se la volete chiara usate lo zucchero bianco!
Vi lascio qui sotto qualche altra idea di dolci speciali e buonissimi, da preparare per le grandi occasioni!!
Ingredienti
Io ho usato la farina di quinoa ma potete utilizzarne tranquillamente un’altra. Non ho testato la ricetta con altre farine, nel caso la pasta rimanesse più morbida aumentate poco a poco la dose di farina.
Potete aromatizzare la crema (e ve lo consiglio) con la vaniglia, decidete voi se usare la fialetta o i semi.
Io uso il latte di mandorla fatto in casa, trovate qui la ricetta, ma si può usare quello confezionato. Abbiate cura che sia senza zuccheri come questo, oppure diminuite la quantità di zucchero.
Lista della spesa:
Crema
110g zucchero
50g farina di quinoa
500g latte vegetale
2 uova
vaniglia
1 limone, la scorza grattugiata
Lista della spesa:
Frolla
380g farina di quinoa
130g zucchero
1 uovo intero+2tuorli
120g olio vegetale
1 pizzico di sale
1 limone, la scorza grattugiata
1 cucchiaino di lievito
Lista della spesa:
Decorazione
q.b. pinoli
q.b. zucchero a velo
Procedimento
Preparate la torta della nonna iniziando dalla crema pasticcera.
Unite tutti gli ingredienti in un pentolino, date una mixata con il minipimer per evitare i grumi, e cuocete a fuoco medio basso. Mescolate sempre finché la crema si addensa, poi spegnete il fuoco, trasferite la crema in una ciotola e copritela con la pellicola. Lasciatela raffreddare a temperatura ambiente e nel frattempo preparate la frollla.
In una ciotola mettete l’olio, lo zucchero, le uova, la scorza di limone, il sale e mescolate bene. Piano piano incorporate la farina e il lievito; usate le mani quando l’impasto diventa corposo e una volta assorbita tutta la farina, smettete di impastare in modo da non scaldare troppo il composto. Lasciate riposare in frigo per un’ora o in freezer per mezz’oretta.
Riprendete l’impasto della torta della nonna, dividetelo in due palline, una più grande e una più piccola, e stendete la pasta con un matterello tra due fogli di carta forno infarinati (mi raccomando non omettete questo dettaglio!), ne ricaverete due dischi di frolla. L’impasto è un po’ appiccicoso e stenderlo su carta forno vi aiuterà a spostarlo con facilità senza romperlo.
A questo punto trasferite il disco più grande in uno stampo a cerniera, lasciando la pasta alta sui bordi.
Versate all’interno la crema, aggiungete un po’ di pinoli sulla superficie, e poi ricoprite con il disco piccolo di frolla. Schiacciate bene insieme i bordi dei due dischi, la torta deve essere chiusa bene. Spennellate la superficie con il latte vegetale e ricoprite con altri pinoli.
A questo punto infornate a 180 gradi per 30 minuti in modalità statica. Sfornate la torta della nonna senza glutine, fatela raffreddare e spolverizzatela con lo zucchero a velo prima di divorarla!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate la torta della nonna senza glutine in frigorifero, coperta da pellicola alimentare, al massimo per 5/6 giorni.
Per una versione più golosa, aggiungete del cacao alla crema diminuendo la dose della farina.