TORTA DI MELE VEGANA
Torta di mele
vegana
Porzioni
10 fette
Preparazio
ne
15 min
Cottura
30 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Torta di mele vegana… l’ennesima ricetta della torta di mele? No. Questa ricetta è special perché è ‘l’eredità’ di una persona molto speciale che oggi non c’è più. Mentirei se dicessi che ogni volta che preparo questa ricetta non penso a lei, quasi una nonna per me. Si chiamava Rina e precorreva i tempi: all’epoca per fare una torta si usavano latte, uova e burro… lei no. Infatti questa è una torta di mele vegana al 100%!
Che siate vegani o che abbiate semplicemente finito le uova nel frigorifero, sono certa che la adorerete! Io amo questa ricetta perché è molto semplice da preparare e servono pochi ingredienti, un po’ il mio stile insomma.. penso che più le ricette sono facili e veloci, più viene voglia di cucinarle, anche quando si ha poco tempo o si è stanchi.. 😉
Per realizzarla vi servirà un bicchiere come unità di misura.. siate equilibrati.. non un bicchiere da shot ma neanche uno della birra.. per capirci, quello della Nutella è perfetto come grandezza.
Vi lascio qui sotto alcune ricette alternative non vegane, che hanno come base lo yogurt vegetale, perfetto per donare sofficità!
Ingredienti
Io ho usato la farina di quinoa, ma potete sostituirla con un’altra farina naturalmente priva di glutine come quella di riso, di grano saraceno, di amaranto, di miglio o di mais. Trovate qui il link per comprare la farina di quinoa su Amazon.
E’ possibile diminuire la quantità di zucchero, ma non scendete sotto 1 bicchiere… lo zucchero serve anche a tenere insieme l’impasto.
Usate il latte vegetale che più vi piace e che meglio tollerate. Io prediligo quello di mandorla fatto in casa, vi lascio qui la ricetta.
Nota IMPORTANTE sullo zucchero a velo: può contenere glutine!! In genere gli ingredienti principali sono zucchero e amido di mais, ma spesso è contaminato. Se siete celiaci, controllate sempre che sia indicata la scritta ‘senza glutine’.
Lista della spesa:
1,5 bicchieri di zucchero
3 bicchieri di farina
3 o 4 mele
1 bicchiere di latte vegetale
1/2 bicchiere di olio
1 limone, la buccia grattugiata
1 bustina di lievito per dolci
Cannella come se piovesse, sia nell’impasto che in superficie
q.b. zucchero a velo
Procedimento
Iniziamo a preparare l’impasto della torta di mele vegana.
In una ciotola unite farina, zucchero, lievito, buccia di limone e mescolate. Aggiungete poi il latte e l’olio, mettendo per ultime le mele tagliate a fettine o a pezzetti (se avete intenzione di decorare la superficie della torta con le fettine di mela, tenete da parte 1 o 2 mele). Amalgamate bene il composto. Se vi piace, aggiungete la cannella nell’impasto.
Ora preriscalate il forno a 200 gradi e preparate la tortiera. Sceglietene una a cerniera e foderatela con carta forno bagnata e strizzata: la farà aderire meglio ai bordi. Trasferite l’impasto nella tortiera e, se volete, decorate con le fettine di mela tenute da parte… io di solito le dispongo a raggiera sulla superficie, facendole sprofondare un pochino.
Prima di infornare spolverizzate la superficie della torta di mele vegana con la cannella e molto zucchero a velo. In cottura si creerà una crosticina cannellosa che darà una meravigliosa nota croccantina!!
A questo punto infornate a 200 gradi per 30 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di estrarla e farla raffreddare.


Conservazione, variazioni e consigli
Ho fatto questa torta con mille variazioni e mi sono accorta che la ricetta dà il meglio di sè usando una tortiera larga e bassa. Cuoce prima e la crosticina è più sostenuta. Vi sconsiglio di farla troppo alta o di aumentare le dosi, il risultato sarebbe una torta malcotta. Se volete comunque provare, prolungate il tempo di cottura, ma non assicuro il risultato.
Volendo, potete dare alla torta un tocco più speziato usando, insieme alla cannella, anche zenzero in polvere e noce moscata. Ricorderà un pò il gusto dei gingerbread!
Conservate la torta in frigorifero, coperta da pellicola o da una cupola per dolci.