TORTA TENERINA – SENZA GLUTINE E SENZA BURRO
Torta Tenerina
Porzioni
10 fette
Preparazio
ne
20 min
Cottura
35 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
La torta tenerina, chiamata anche torta regina del Montenegro o Montenegrina in onore di Elena Petrovich del Montenegro moglie di Vittorio Emanuele III, è un dolce tipico della provincia di Ferrara.
Il cioccolato fondente fa’ da padrone tra gli ingredienti, conferendo a questa torta un cuore tenero e cremoso. I ferraresi la denominavano anche “Torta Taclenta“, in dialetto, che in italiano significa ‘torta appiccicosa’, proprio per la consistenza interna morbida che si scioglie in bocca ad ogni assaggio.
Questa è la classica ricetta del buonumore, non solo perché il cioccolato è un ottimo confort food, ma anche per una questione chimica! Il cioccolato infatti stimola il cervello a produrre serotonina e endorfina, sostanze che inducono euforia e riducono lo stress, favorendo una gratificante sensazione di benessere. Inoltre il cacao contiene modeste dosi di salsolinolo e salsolina (degli alcaloidi dopamina-derivati) che funzionano da antidepressivi naturali. Perciò salvate questa ricetta tra le preferite!! 😉
La caratteristica principale della torta tenerina, oltre al cuore morbido cioccolatoso (e burroso, ma noi toglieremo il burro!), è la pochissima quantità di farina utilizzata nell’impasto: solo qualche cucchiaio!
Noi prepareremo la torta tenerina senza glutine e senza burro, in modo da renderla accessibile anche a chi non li tollera. Sostituiremo la farina glutinosa con una farina naturalmente senza glutine (io non utilizzo mix) e il burro con l’olio di semi. Ah, questa ricetta non contiene lievito… in molti mi state dicendo che non potete assumerlo per diverse problematiche… con la Torta Tenerina andate tranquilli!
Se amate il cioccolato e il cacao, allora date un occhiata a queste ricette…
Muffin con frutta secca e cioccolato
Ingredienti
Usate un cioccolato con almeno il 70% di cacao, non scendete al di sotto di questa percentuale (la percentuale è importante soprattutto per valutare il tenore di burro di cacao e quindi la fluidità del cioccolato).
Usate la farina che preferite, io ho usato quella di riso ma potete usare anche quella di quinoa o di grano saraceno. Qui il link Amazon per la farina di quinoa, e qui il link per comprare il grano saraceno.
Per il latte vegetale, io ho utilizzato quello di mandorla (non zuccherato) autoprodotto. Vi lascio qui la ricetta, se no potete comprarlo al supermercato.
Utilizzate una tortiera di 20 cm di diametro o poco più.
Lista della spesa:
200g cioccolato fondente
150g zucchero
70g olio vegetale
3 uova
75g farina a scelta(quinoa, riso ecc)
50g latte vegetale
1 pizzico di sale
vaniglia a piacere
Procedimento
Prepariamo la torta tenerina senza glutine, ci vorrà pochissimo vedrete! In un pentolino mettete il cioccolato spezzettato, l’olio e fate sciogliere a fuoco basso continuando a mescolare. Per evitare che si bruci, io spesso sollevo un pochino il pentolino dal fornello. Potete anche far sciogliere il cioccolato a bagno maria ma ci vuole di più e noi siamo sempre di corsa… comunque scegliete voi il modo, l’importante è che il cioccolato si sciolga e si amalgami con l’olio! Tenete da parte.

Ora prendete due ciotole: in una mettete gli albumi e nell’altra i tuorli. Insieme ai tuorli aggiungete lo zucchero, la vaniglia e montate con uno sbattitore elettrico finché diventano morbidi. A questo punto, aggiungetevi il cioccolato fuso, la farina, il latte, il pizzico di sale e amalgamate.
Ora montate anche gli albumi a neve ben ferma, e aggiungeteli al composto con il cioccolato: mescolate con una spatola o una Marisa, dal basso verso l’alto senza smontare gli albumi… risulterà un impasto morbido e leggero.



Prendete ora una tortiera non troppo grossa, foderatela con carta forno e versatevi l’impasto.
Cuocete a 180 gradi, modalità statica, per circa 35/40 minuti. Quando sarà cotta, estraete la Torta Tenerina dal forno e lasciatela raffreddare! Toglietela dallo stampo solo quando sarà completamente fredda. Volendo, potete spolverizzarla con zucchero a velo! Ecco il risultato!


Conservazione, variazioni e consigli
La torta tenerina si conserva in frigorifero per 5/6 giorni, ed è meglio tenerla coperta da pellicola trasparente o da una cupola per dolci perché tende a seccarsi.
Io l’ho servita spolverizzata con zucchero a velo ma se siete golosi potete anche usare il cacao!
Potreste variare la ricetta aggiungendo del cocco rapè (sostituite i grammi di cocco sottraendoli alla quantità di farina).