ZUCCHINE IN AGRODOLCE
Zucchine
in agrodolce
Porzioni
8
Preparazio
ne
20min+2h
Cottura
5 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
Guarda la videoricetta delle zucchine in agrodolce, clicca sull’icona qui sotto!
Qualche settimana fa sono andata a pranzo dalla mia cara amica Rosi, e sul tavolo ho trovato degli splendidi antipasti che sono scomparsi in un secondo!!! Tra le tante cose, aveva preparato le zucchine in agrodolce, così golose e delicate che ho dovuto per forza chiederle la ricetta!! Dopo aver ricevuto il permesso di condividerla con voi, mi sono messa all’opera! Ed eccola qui, pronta per essere replicata e diffusa nell’etere!!
La ricetta è davvero facile e veloce, la parte più impegnativa è affettare le verdure!! 😉 Si preparara in un baleno, bisogna solo attendere che raffreddino! Inoltre è economica, perfetta per quando si invita tanta gente a pranzo o a cena… perché con questi chiari di luna bisogna pensare anche al costo.
Rosi ci ha tenuto molto a specificare che questa è la ricetta base, ma si può modificare in base ai gusti e alle verdure disponibili… lei a volte usa diversi tipi di ortaggi, ma li prepara sempre separatamente per non far mischiare i sapori.
Si sa, noi italiani amiamo gli aperitivi… anche quando c’è un pasto sostanzioso ad attenderci, non possiamo rinunciare a salame, olive e sottaceti! Le zucchine in agrodolce sono un modo sfizioso per mangiare la verdura rendendola appetitosa anche per chi (purtroppo) non la ama. Tra l’altro penso che siano perfette per la stagione estiva, quando non si ha molta voglia di cose calde!
Accompagnate le zucchine in agrodolce con un pezzetto di pane senza glutine abrustolito… sentirete che bontà!!
Vi lascio qui sotto qualche altra preparazione che si presta come antipasto!
Ingredienti
Usate la verdura che preferite, se volete usarne diversi tipi vi consiglio di prepararle separatamente e unirle in seguito, una volta raffreddate.
Potete tagliare gli ortaggi a dadini, a striscioline, a rondelle… non cambia nulla.
E’ possibile diminuire le dosi dell’aceto ma in quel caso, per dare un po’ di gusto, aggiungete del sale.
Lista della spesa:
1 kg zucchine
5 cipolle
3 spicchi di aglio
1 cucchiaino di zucchero
2 bicchieri di aceto
2 bicchieri di olio di oliva
20 foglie di basilico
Procedimento
Preparate le zucchine in agrodolce iniziando a lavare e tagliare tutte le verdure, mettetele poi in un pentolone capiente. Aggiungete l’aglio (io secco, se usate quello fresco togliete l’anima), l’aceto, l’olio, lo zucchero e il basilico.

A questo punto accendete il fuoco e portate a bollore solo per qualche minuto. Coprite con un coperchio e spegnete il fuoco: in un primo momento la cottura proseguirà lentamente, poi le verdure inizieranno a raffreddarsi. Ci vorranno circa due ore prima che raggiungano la temperatura ambiente.
Le zucchine in agrodolce sono pronte!! Come vi avevo anticipato, si fanno davvero in un lampo! Non mi resta che augurarvi buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli
Conservate le zucchine in agrodolce in frigorifero, in un contenitore ermetico.
Se volete conservare le verdure per più tempo, potete metterle nei vasetti sottovuoto seguendo questo procedimento:
Una volta sbollentate le verdure, spegnete il fuoco, scolatele con una schiumarola e versatele nei vasetti. Riempiteli con il liquido di cottura fino quasi al bordo, poi chiudeteli e avvolgeteli ognuno in un canovaccio. Mettete poi i vasetti in una pentola dal fondo spesso, con i coperchi rivolti verso l’alto, e riempite con acqua tiepida (i vasetti devono essere totalmente coperti dall’acqua). Lasciate bollire qualche minuto e poi spegnete il fuoco. Una volta freddi, controllate che si sia creato il sottovuoto schiacciando il coperchio: non deve fare click-clack. Conservate i vasetti per qualche settimana. Vi lascio qui il link di un video di Bormioli, che mostra in modo chiaro come effettuare questa operazione senza sbagliare!!
Potete aggiungere spezie o verdure in base ai vostri gusti: capperi, olive, alloro, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, finocchietto.