MUFFIN ALLO YOGURT – RICETTA VELOCE
Muffin
allo yogurt
Pezzi
9
Preparazio
ne
15 min
Cottura
20 min
Costo
Basso
Difficoltà
Facile
I muffin allo yogurt vegetale sono una deliziosa alternativa ai tradizionali muffin, perfetti per chi segue un’alimentazione senza latticini, o semplicemente desidera variare la propria dieta. Questa ricetta (come tutte quelle sul mio sito) è anche senza glutine, infatti prevede l’uso di farina di quinoa, ecco perché nelle foto li vedete di un colore più scuro rispetto al canonico bianco/beige.
I muffin, originari dell’Inghilterra, sono dei piccoli dolci da forno morbidi e umidi, ideali per la colazione, la merenda o come snack veloce. La loro caratteristica forma a cupola li rende irresistibili sia ai grandi che ai piccini, con i quali potreste decidere di prepararli.. si divertiranno un sacco! La semplicità della preparazione e l’infinita varietà di ingredienti che possono essere utilizzati per farcirli e aromatizzarli li rendono un dolce molto versatile.
Lo yogurt vegetale è un alleato della salute, è ricavato dalla fermentazione di bevande vegetali come soia, avena o cocco, ed è un alimento ricco di probiotici, ovvero batteri “buoni” che favoriscono la salute dell’intestino. A differenza dello yogurt di origine animale, è privo di lattosio e colesterolo, rendendolo adatto a chi soffre di intolleranze alimentari o desidera ridurre il consumo di grassi saturi.
Unendo le proprietà nutrizionali dello yogurt vegetale alla praticità dei muffin, si ottiene un dolce sano e gustoso, perfetto per ogni occasione. Infatti contiene fibre, vitamine e minerali, grazie alla presenza dello yogurt vegetale e degli altri ingredienti utilizzati. Potreste anche pensare di preparare i muffin allo yogurt in anticipo e portarli con voi (o darli ai bambini da portare a scuola) per una merenda sana e sfiziosa.
Pronti a preparare dei deliziosi muffin allo yogurt vegetale? Continuate a leggere per scoprire la ricetta completa!
Vi segnalo alcuni link di altre ricette dolci di muffin presenti sul mio sito, magari trovate un’alternativa che vi ispira di più!
Muffin con gocce di cioccolato
Ingredienti
Per preparare i muffin allo yogurt senza glutine ho usato farina di quinoa che può essere tranquillamente sostituita con farina di grano saraceno, di miglio, di riso o altra che ben tollerate. Trovate a questo link un’ottima farina di quinoa.
Lo yogurt vegetale è a vostra scelta, io ho usato soia ma potreste usare quello di mandorla o quello di cocco… se volete fare lo yogurt in casa potete seguire questa ricetta, viena una bomba e ne sono molto orgogliosa 😉 Anche per il latte, scegliete voi… io ho usato quello di mandorla.
Come lievito ho usato del cremor tartaro, ma qualsiasi tipo per dolci va bene. L’aceto serve per migliorare la lievitazione e rendere l’impasto più soffice: tranquilli, il gusto non si sentirà nemmeno.
Lista della spesa:
200g farina di quinoa
50g fecola di patate
100g zucchero
80g olio vegetale
125g yogurt vegetale bianco
50g latte vegetale
10g lievito per dolci
3 uova
1 limone, la buccia grattugiata
1 cucchiaino di aceto
q.b. zucchero in granella per decorare
Procedimento
In una ciotola mettete le uova, lo zucchero e inziate a montarle con le fruste elettriche. Quando saranno aumentate di volume, aggiungete piano piano l’olio, continuando a montare.
Ora incorporate il latte, lo yogurt, la buccia del limone e mescolate… L’impasto è ancora liquido e per evitare che vi schizzi tutto addosso, consiglio di mettere da parte lo sbattitore elettrico e di usare una frusta semplice!
A questo punto aggiungete la farina, la fecola, il lievito e l’aceto e mescolate bene, avrete un impasto morbido e vellutato.


Accendete il forno e preriscaldatelo a 180 gradi, nel frattempo mettete i pirottini di carta in una teglia per muffin e riempiteli quasi fino al bordo. In genere dicono di riempirli per 3/4, ma io preferisco riempirli bene, così fanno una bella cupola sporgente!! Per un tocco elegante e goloso, aggiungete della granella di zucchero sulla superficie!

Siete ormai giunti alla fine, infornate i muffin allo yogurt per circa 20 minuti in modalità statica e fate la prova stecchino a fine cottura per assicurarvi che siano pronti! Lasciateli raffreddare e.. buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli
I muffin allo yogurt si conservano per circa 5 giorni sotto una cupola per dolci o in un contenitore ermetico. Potete anche congelarli per averli sempre disponibili!! Una volta scongelati vi consiglio di riscaldarli brevemente in forno per ripristinarne la morbidezza.
Vi lascio qui sotto qualche alternativa per rendere i muffin più golosi in base ai vostri gusti:
- Tropicali: con ananas, mango, papaya e un pizzico di zenzero o cardamomo.
- Rossi: con fragole, lamponi, mirtilli e un tocco di vaniglia o cannella.
- Golosi: con scaglie di cioccolato fondente e nocciole tritate.
- Marmellata: aggiungendo un cuore di marmellata prima della cottura.
Posso utilizzare dolcificanti diversi dallo zucchero?
Certamente! Puoi sostituire lo zucchero con miele, sciroppo d’agave o eritritolo.
I muffin allo yogurt possono essere preparati in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto il giorno prima e cuocere i muffin al momento desiderato.
Il lievito per dolci contiene glutine?
Anche se il lievito in sé è senza glutine, potrebbe essere stato prodotto in un impianto che lavora anche prodotti contenenti glutine, aumentando il rischio di contaminazione. Assicurati di scegliere un prodotto che riporti chiaramente la dicitura “senza glutine” o “gluten free”.