PASTA AL RADICCHIO – cremosa e veloce

Pasta cremosa

al radicchio

Porzioni

2

Preparazio
ne

10 min

Cottura

15 min

Costo

Medio

Difficoltà

Facile

Guarda la videoricetta della pasta al radicchio, clicca sull’icona qui sotto!

La pasta al radicchio è una ricetta della mia mamma, la cucina quando vuole fare qualcosa di diverso e sfizioso… infatti è molto semplice da preparare, ma il risultato è davvero WOW! Questo condimento è cremoso e saporito, tanto da diventare il nostro preferito da anni!

In origine prevedeva il Philadelphia o lo stracchino, poi con l’eliminazione dei latticini dalla nostra dieta, il formaggio è stato sostituito e ora utilizziamo una versione vegana a base di riso, di mandorla o di soia.

Spesso si cade nell’abitudine e condiamo la pasta sempre nelle stesse maniere… sugo di pomodoro, ragù di carne, pesto… ma ho imparato che le verdure possono essere un fantastico condimento se cucinate nel modo giusto.

Il radicchio di Chioggia, quello rotondo, è meno amaro rispetto a quello di Treviso (quello lungo) e si presta a numerose preparazioni, sia crude che cotte. Ha diverse proprietà benefiche, infatti svolge una funzione depurativa grazie all’alto contenuto di acqua, ed è ricco di fibre che trattengono gli zuccheri, rendendolo perciò adatto a chi soffre di diabete di tipo 2.

Se vi spaventa il pensiero del gusto amarognolo, non temete, c’è un trucco per attenuarlo… ma ve lo svelo durante i passaggi!

Intanto vi lascio qui sotto i link di altri condimenti per primi piatti, e poi iniziamo a preparare la nostra pasta al radicchio!


Ingredienti

Ho utilizzato un radicchio rotondo di Chioggia, meno amaro… se non vi disturba il gusto, potete anche utilizzare quello lungo di Treviso ma vi avverto… quello è proprio forte.

Per rendere cremosa la pasta al radicchio avete due opzioni: potete scegliere se fare il formaggino in casa o se acquistarlo… personalmente, dipende da quanto tempo ho a disposizione. Stavolta l’ho comprato, ho trovato un’alternativa vegetale allo stracchino davvero ottima, si chiama Strachicco, lo trovo all’Esselunga. Se invece volete farlo in casa, vi lascio qui il link alla ricetta, si fa’ in poco tempo.

Io ho aggiunto delle noci alla ricetta ‘originale’ di mamma, per dare un croccantezza, ma potete tranquillamente ometterle.

Come tocco finale, per insaporire la pasta al radicchio, ci sta benissimo una spolverata di lievito alimentare inattivo. Ha un gusto simile al formaggio grattugiato e dona un po’ di umami. Qui il link per acquistarlo su Amazon.

Lista della spesa:

180g pasta corta senza glutine
1 radicchio tondo, circa 500g
200g formaggio morbido vegetale,
(tipo stracchino o Philadelphia)
q.b. sale
q.b. olio extravergine di oliva
q.b. gherigli di noci
q.b. lievito alimentare inattivato


Procedimento

1

Iniziate a preparare la pasta al radicchio: tagliate il radicchio a metà, levate via il crostone centrale, staccate le foglie ed eliminate la parte bianca delle foglie. A questo punto lavatele bene e affettatele, più o meno spesse in base ai gusti, io le preferisco di media grandezza. Per rendere il radicchio un po’ meno amaro c’è un trucco: mettetelo a bagno in acqua fredda e aceto/limone per qualche ora, oppure sbollentatelo un paio di minuti finché l’acqua diventa marroncina, poi buttate l’acqua e utilizzate le foglie. Vi consiglio di fare questo passaggio intermedio, perdete qualche minuto ma siete sicuri che il risultato finale non sarà amaro. Io a volte lo salto perché ho fretta, e poi me ne pento!!

Pasta al radicchio
2

Mettete su l’acqua della pasta e fatela cuocere per il tempo indicato sulla confezione.

Nel frattempo prendete una padella, versateci un pochino di olio e aggiungete il radicchio. Fatelo cuocere qualche minuto, finché le foglie diventano morbide. A questo punto aggiungete il formaggino vegetale, il sale e mescolate bene, lasciando cuocere ancora un po’. Il formaggino si scioglierà e si formerà una bella cremina densa!

Pasta al radicchio
Pasta al radicchio
3

Scolate la pasta, versatela nella padella, aggiungete le noci e amalgamate il tutto.

Impiattate e spolverate la pasta al radicchio con un po’ di lievito alimentare inattivo… Buon appetito!!!


Conservazione, variazioni e consigli

Potete preparare il condimento in anticipo e conservarlo in frigo, in contenitore ermetico, per 4/5 giorni.

Per dare un tocco dolciastro, aggiungete alla pasta al radicchio anche dell’uvetta passa precedentemente ammollata!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *